PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] e successivamente in Inghilterra: quest’ultimo S. Marco, posto che vene però dato a Carlo Fillago. Il 16 settembre 1624 concorse di nuovo da lui composto, come talvolta erroneamente si legge.
I Balli d’arpicordo, comprendenti un Pass’e mezzo antico in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Maria Amalia di Sassonia, sposa di Carlo di Borbone re di Napoli, di Burney scriveva che "in Inghilterra si protesta universalmente contro gli di sentire", atto II, scena 11). I finali d'atto e i concertati dell'Amor contadino si rifanno ai coevi ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] D. Barbaja, il quale gli commissionò le musiche per una commedia di A. Passero Il sarto e i rappresentato il 12 genn. 1835 al S. Carlo di Napoli, in occasione del gala di un'opera diffusa anche in Francia e in Inghilterra, edita a Pest tra il 1846 e ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] e in qualità di mecenate fu tra i fautori del gusto per la musica strumentale a La sposa d’Abido (Venezia, La Fenice, 1846), Malek Adhel (Genova, Carlo Felice, 1846 seguì Napoleone III nell’esilio in Inghilterra, dove diede lezioni di canto ( ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di Falcone e Borsellino, e al San Carlo di Napoli, che ne riscopre l’autentica bacchetta incantatrice
Nato a Oxford, in Inghilterra, nel 1975, è il tipico esempio Abbado presso i Berliner Philharmoniker, dove ha esordito come direttore d’orchestra ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco da Ricordi come op. 33 nel 1916, i Lunaires sono formati da un Colloque au clair de , e ripreso da Bernardino Molinari e Carlo Zecchi all’Augusteo nel 1927, si ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] il 23 maggio 1837 diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttore d'orchestra, il D nel marzo del 1837 al teatro Carlo Felice di Genova, suonando negli intervalli ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] bravissimo oboista Carlo Besozzi, definitivamente l'Inghilterra. Il F La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 404; G Mozarts Oboen-Concert C-Dur KV 314 (285 d), in Mozart Jahrbuch, Internationale Stifiung Mozarteum, 1950, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] di S. Mayr, Orazie Curiazi di D. Cimarosa e Ciddelle Spagne di G. I suoi primi lavori appartengono al genere sacro; ma già nel 1816 egli ebbe modo di comporre un'opera seria per il S. Carlo la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] medesimo anno, il cardinale Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano I, p. 269; II, pp. 514, 594, 602-604, 606 s., 645, 667, 782, 786, 817; A. Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra ), pp. 376, 380-382; D. Crawford, The Francesco Sforza manuscript ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...