Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] Savoia, ma Torino, stretta d’assedio fin dal sett. 1705 Carlo VI il regno di Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, il Milanese, i Paesi Bassi; al duca di Savoia la Sicilia, con il titolo regio; all’Inghilterra Gibilterra e Minorca. All’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] in Svizzera e a Parigi, nel maggio 1823 salpò per l'Inghilterra e si stabilì a Londra. dove entrò in relazione col gruppo , XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, p. 109; 111, p. 255 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] a Carlo Spinola.
Nei riguardi dell'Inghilterra il p. 18; 518, p. 208v; Ibid., Archivio segreto,Ricordi d. Sen., filze 1640 A-1646; Il vero e reale possesso del Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, ff. 1-3; R. A. Vigna, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] in Francia e in Inghilterra, ove venne accolto concessogli da Carlo Emanuele III. . Bibl. Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia , II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] finanziari genovesi.
Il padre Carlo Figoli, nato a Nizza il 28 giugno 1808, gestiva, insieme con i fratelli, un'estesa rete studi all'estero, in Svizzera e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della famiglia con varie società di ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] da sperare salute, egli è dal Piemonte e da Carlo Alberto", e riflette la formazione politica avvenuta nell' gennaio del 1857.
Fonti e Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, Bologna 1933, I, pp. 130-33, 146, 151, 156; Carteggio ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] i disegni austriaci circa l'Italia, come anche le "intelligenze" con le altre potenze, e in particolare la Francia, l'Inghilterra le licenze d'esportazione "per di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] per la Repubblica di Genova, alleata di Carlod'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. il cardinale caduto in disgrazia e verso i suoi ospiti, giungendo sino a minacciare e dal re di Francia e dall'Inghilterra dall'altra. Il successivo riaprirsi delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] Europa, intera, e quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Spagna riservò numerosi novembre 1740 morì l'imperatore Carlo VI e i pretendenti all'eredità asburgica diedero il di peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare rapporti ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] in qualità di comrnissario al campo di Carlo Alberto, nel periodo dal 9 al Francia poi in Inghilterra, mentre in Lombardia i suoi beni venivano facilitare la costituzione di un combattivo raggruppamento d'opposizione, che comprendeva anche Il Secolo, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...