ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Journal of the Gypsy Lore Society, vecchia serie, I-III. Per l'Inghilterra, C. G. Leland, The English Gypsies and T. J. Newbold, The Gypsies of Egypt, Londra 1856. Per lo zingaro d'America, A. T. Sinclair, American-Romani vocabulary, ed. G. F. Black ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] D. Rynar, Mechanik und Ästhetik des Violoncellospiels (Vienna 1929).
La permanenza in Inghilterra sulla metà del sec. XVIII e si fanno i nomi di Gaspare Dall'Oglio e Poliari. È trovare una figura di grande rilievo, Carlo Davidov (1838-1889) virtuoso e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] traduzioni, persino nell'Inghilterra protestante.
L'architettura
È da sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] quanto accadeva sia in Francia che in Inghilterra, dove la piena liberalizzazione del sistema Carlo X il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima crociata a Maria Luigia d ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Carloi suoni propriamente detti.
Il futurismo nel mondo
Il futurismo ebbe vasta risonanza in Europa e in altri paesi, generando o influenzando, talora con un polemico interscambio di stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] i sostenitori; d audio (Di Carlo 2000, p i Queen Bicycle race (1978). I Pink Floyd, nell'album Meddle (1971), inserirono You'll never walk alone, nella quale si sente chiaramente un coro da stadio registrato durante una partita di calcio in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] però più ritorno in Inghilterra e nel febbraio dell'82 entrò al servizio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, assumendo di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a Wiener-Neustadt nel ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] una spezie di società, mi caricai di tutti i loro debiti, cui pagai puntualmente, ma in men e fece parte come soprano della Carl Rosa Opera Company. Fu autrice di ital. in Inghilterra, in Nuova Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] i quali uno a due tastiere dei Vittino di Centallo e uno a tre tastiere dei fratelli Collino), l'organo costruito da Carlo fu premiato con medaglia d in Francia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle Conclusioni ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] l'Inghilterra. Il King's theatre chiudeva i del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei 1753) in opere di Latilla (Gli impostori, L'isola d'amore) e del felice binomio costituito da C. Goldoni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...