Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] 1830. In Francia fu cacciato Carlo X e si formò la monarchia liberale di Luigi Filippo d’Orléans; il Belgio ottenne l Stati liberali e costituzionali (Inghilterra e Francia). L’età della Restaurazione era finita: i cambiamenti provocati in molti paesi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, nel 1842 sposò Maria Adelaide, figlia di Ranieri d invitò gli elettori a votare per i candidati vicini alla corona. Il proclama l’attenzione di Francia e Inghilterra sulla situazione italiana. Poi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] di parentela tra i due sovrani (Carlo di Borbone aveva infatti i maneggi della diplomazia internazionale, specialmente per quanto atteneva alle intenzioni dell'Austria e dell'Inghilterra Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] all’impero
Luigi Carlo Napoleone Bonaparte, figlio del fratello di Napoleone I, Luigi Bonaparte, già re d’Olanda, e di . Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra contro la Russia che ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] estero, in Francia e in Inghilterra. Nelle elezioni del 1857 fu e poi anche per i collegi di Caluso, Aosta l'indipendenza d'Italia dovevano Carlo Alfieri di Sostegno,Firenze 1898; E. Artom, Carlo Alfieri di Sostegno,Asti 1898; G. Saredo, Carlo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] 'allontanamento dal regno del fratello Carlo, finché fu vivo Ferdinando II , col pretesto di una missione in Inghilterra, per provvedere ad acquisti di naviglio 1869) - riconobbero l'unità d'Italia, ricevendo da Umberto I la conferma del titolo di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] padre la Savoia contro i Francesi; nel 1793 d' Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931, pp. 213-215, 303-305, 320 s., 353-356,377-381, 385-390,393-395 e passim; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 95 s.; N. Rosselli, Inghilterra ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] d'intavolare trattative per la stipulazione d'un trattato di commercio, attese dal 1757 a indurre l'Inghilterra a porre ostacoli a certi atteggiamenti antinapoletani, che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo , Bari 1914, I, pp. 1, ...
Leggi Tutto
Mario, Alberto
Patriota e scrittore (Lendinara, Rovigo, 1825 - ivi 1883). Studente universitario a Padova, partecipò alle dimostrazioni, violentemente represse, del febbraio 1848 e si rifugiò a Bologna [...] «Lega della democrazia». Nel 1863 fu eletto deputato, ma rifiutò l’incarico per non giurare fedeltà alla monarchia. Lasciò vari scritti tra i quali La mente di Carlo Cattaneo (1870) e Camicia rossa (1875), un ricordo delle sue esperienze garibaldine. ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] di Borgogna. Con l’appoggio del conte d’Armagnac riuscì a entrare a Parigi da Italia (1447) per far valere i diritti sull’eredità materna di corte letteraria: dall’Inghilterra aveva portato un ultimi anni del regno di Carlo IX fu trasferita a Parigi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...