• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [1888]
Biografie [944]
Storia [883]
Religioni [173]
Arti visive [190]
Diritto [94]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]
Europa [60]
Letteratura [68]
Diritto civile [66]

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] , in J.P. Migne, Patr. Lat., CC, coll. 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi Benedictis abbatis, a cura di W. Stubbs, in Rer. Britanicarum Medii Aevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Nicolò, verso il quale si dirigevano i Genovesi muovendo da Malamocco, e poi d'Ungheria aveva chiesto l'aiuto di Venezia per liberare Elisabetta e Maria d'Angiò catturate a tradimento da Giovanni d Emo, Michele Steno, Carlo Zen e Ramberto Quirini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] ad interdetto. Nuovo mutamento alla discesa di Carlo d'Angiò. Nulla sappiamo sulla sua eventuale partecipazione ad rivolta del 1268. Né pochi furono i favori concessigli da Carlo I: tra l'altro i suoi vassalli furono esonerati dal servizio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPA da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni) Ingeborg Walter Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] d'Angiò, diventato re nel 1309, il quale la impiegò come governante delle due nipoti, Giovanna e Maria, figlie dell'erede al trono Carlo di F. nei primi anni del regno di Giovanna I dovette, dunque, essere considerevole. Ne è indizio sicuro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] Qualche anno più tardi, nel 1303, è attestato giudice d'appello della Gran Corte insieme con Capuano da Sessa, ufficio riti, Bari 1929, pp. 27 n. 1, 40;Id., Da Carlo I a Roberto di Angiò. Ricerche e documenti, in Arch. stor. per le province napol. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLONI, Franco Armando Petrucci Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] la sua cancelleria dalla "renovatio" a Carlo d'Angiò. Suoi maestri furono V. Federici e P. Fedele; l'uno guidò i primi passi del B. nel campo delle discipline ausiliarie della storia (e sotto la guida di lui uscì nel 1934 il primo lavoro del B., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – SCRITTURA ROMANA – CARLO D'ANGIÒ – SENATO ROMANO

FRANCESCO da Piedimonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte) Olga Lizzini Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] S. Germano, e ciò per cure prestate e da prestare a Carlo primogenito" (De Renzi, 1857, pp. 548, CXV); poco tempo 511; L. Giliberti, Il celebre medico di re Roberto d'Angiò, maestro F. di P., in Rivista campana…, I (1912), 2, pp. 211-214; P. Diepgen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] abbandonare la città, controllata da re Roberto d'Angiò. Nel 1321 i ghibellini spedirono forze per terra e per mare fratello Antonio, a partecipare alla spedizione di Corsica. Nel 1355 Carlo IV gli concesse l'investitura dei suoi feudi. Non abbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] 1º giugno 1283, per la "singolar tenzone" con Carlo d'Angiò (Mugnos, p. 140). Per quasi un ventennio non 1; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969,p. 594; M.-M. Costa, Un atemptat frustrat contra Frederic III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Bernardo, dovette rendere notevoli servizi a Carlo V re di Francia, se questi, ; nel 1378 lo si trova tra i capi di parte guelfa, pronti a a Bologna a far visita di cortesia a Luigi, duca d'Angiò, che si trovava in quella città; quando il 2 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 95
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali