CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] morto nel 1254. che rivendicava per sé il Regno come eredità paterna, segnò una battuta d'arresto per gli ambiziosi progetti orientali di CarloId'Angiò. Nella battaglia decisiva contro lo Svevo, combattuta il 23 ag. 1268 nei pressi di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e CarloId'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] una vivace attività di banchiere e che per questo motivo Carlod'Angiò lo ebbe tra i suoi principali consiglieri finanziari. Le poche notizie in nostro possesso sul D. non sembrano consentire una tale affermazione. Certamente egli prestò denaro ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] 1200 e il 1210 è ricordato come signore della contea di Catanzaro (dopo Ugo [I] e Ugo [II] Lupinus, che l'avevano tenuta in feudo dal 1168 al dominio di Belcastro e Simeri ai Falluca. CarloId'Angiò nel 1269 accolse la richiesta di restituzione ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 1972, pp. 38-41; W. Colin, Storia della flotta siciliana sotto il governo di CarloId'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia or., XXV (1929), pp. 357-361; R. Piattoli, I Podestà del comune di Prato dal 1265 al 1282, in Arch. stor. italiano, LXXXIX ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlod'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] , II, Palermo 1846, pp. 442 ss.; C. Minieri Riccio, Cenni storici intornoi grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di CarloId'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id., Diario angioino dal 4genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, pp. 39, 54; C ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , Venetiis 1663, p. 568; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, p. 317; C. Minieri Riccio, Il regno di CarloId'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIV (1876), p. 398; A. Zambler-F. Carabellese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] attestazione di G. in ambito curiale risale, infine, al 5 giugno 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re CarloId'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., Giovanni e Giacomo di Capua, figli di Raone. È probabile ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di CarloId'Angiò [...] II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di CarloId'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187, 238; P. Durieu, Les archives angevines de Naples ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] laici nel mezzogiorno medievale. Il necrologio di Montevergine, Altavilla Silentina 1990, p. 53; C. Minieri Riccio, Itinerariodi CarloId'Angiò ed altre notizie storiche tratte da' registri angioini del Grande Archivio di Napoli, Napoli 1872, p. 10 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] verso la metà del XIII secolo. Appare fra gli ammiragli di CarloId'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte, angioina o genovese, alla quale si ricorre.
Nel 1283, essendosi recato nella città ligure il vescovo di Bisarchio, nella Sardegna ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...