PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] fascista. Dall’Inghilterra spedì corrispondenze Ferro (poi moglie di Carlo Bo); ma il matrimonio Ludovico Luzzatto, critico d’arte e amico di Vicenza 2009. Su Viaggio in Italia: C. Martignoni, I cinquant’anni del Viaggio in Italia di G. P., ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] secondo un metodo che prediligerà anche negli studi successivi. In Inghilterra conobbe sir Layard, lo scavatore di Ninive, svolse ampie ormai apprezzato e acclamato di tutti i principali istituti di ricerca archeologica d'Europa, nel 1865 pubblicò a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana i ricordi dei suoi viaggi all'estero (Viaggi d'oltremonte, Modena 1852) dedicandoli a M. d un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] fronte della più certa e duratura pensione percepita presso i Corner. Il 17 giugno, infine, il L. dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa di governatrice; quindi fu con loro in Inghilterra (marzo 1557), di nuovo in Fiandra ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] gentilizio: furono tra i nobili chiamati al consegnamento d’arme del 12 agosto fu compromesso dalle vicende dello zio di Carlo, Gian Luigi, suo primo tutore e Pascale divenne ambasciatore straordinario in Inghilterra. Nel 1592 fu nominato avvocato ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] I carmina, anche se in parte dedicati essi pure alla Sicilia (carme a Tommaso d funebre in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del Università di Napoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] ab. d. Angelo Calogerà monaco camaldolese (Brescia 1762) l'obiettivo polemico sono i moderni " Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino Vannetti, Saverio suo decennale volontario esilio in Inghilterra e ormai sull'onda della celebrità ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] quale collaborarono Celestino Cavedoni, Luigi Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C artisti.
Nel 1855 fece un viaggio in Francia e in Inghilterra. Colto da una grave malattia di petto, dei cui XIX. Legò i suoi molti libri d'arte alla ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] le Franc, il medico di Carlo VII di Francia, protettore degli Miscell. di studi in onore di A. Hortis, I, Trieste 1909, pp. 459-473; F. Prendilaquae Per la biografia di A. B. in Inghilterra, in Giornale stor. d. letteratura ital., CX(1937), pp. 344 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] viaggiò per diporto e per istruzione: in Francia, in Inghilterra, in Grecia, in Turchia, in Russia spingendosi fin , Firenze 1943, pp. 273-77; P. Pancrazi, Pascoliana, I, Lettere all'amico C., in Scrittori d'oggi, s. 5, Bari 1950, pp. 229-43; Rass ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...