CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] nel 1763, durante il soggiorno in Inghilterra, aveva pubblicato a Westminster un opuscolo, 'avvento di Carlo e la creazione di un regno indipendente, i predecessori del di rottura con la classe dirigente isolana. D'altro canto, non si può negare al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Moro stesso. E fu la prima lega per l'equilibrio d'Europa.
Nel ritirarsi di Carlo VIII da Napoli, attraverso Roma e lo Stato papale, che Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo paese (5 giugno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] merietata (v. lettere del conte L. Brunetti alla contessa d'Albany). Tra i dispacci inviati a Torino dal B. si ricorda quello del , trattenendosi in Inghilterra fino all'agosto. Nel settembre 1846 fu autorizzato da Carlo Alberto ad assumere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] 12 sett. 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di quel dispotismo. Per il F. l'Inghilterra da "santuario delle libertà" si grandi personaggi come P. Verri, G. R. Carli, I. Bianchi, e in particolar modo da B. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] principali promotori della supplica con cui i più noti esponenti della classe politica liberale piemontese chiesero a Carlo Alberto di dar vita alla Società per la fondazione degli asili d'infanzia. Alla presidenza della Società venne chiamato, quasi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] inglese, di legislazione del Piemonte, Belgio, Inghilterra, e di alcune traduzioni dal tedesco.
Carlo Alberto provocando la celebre lettera in cui questi annunciava il proposito d'intraprendere una guerra d'indipendenza.
In novembre il L. fu tra i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] in missione diplomatica in Inghilterra, Francia, Spagna.
Accasato esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello arciduca del 29 Rinascimento veneto, Padova 1978, ad ind.; I manoscritti… Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] popolo commercio libero con l'Inghilterra, migliorando le istituzioni civili opera, in dieci libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno della Storia del 1846; la Vita di P. C., di M. D'Ayala nelle Opere inedite, cit., II, pp. III-XXXVIII; N. Cortese ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] a Milano.
Nel 1554 fu tra i gentiluomini che accompagnarono il principe Filippo in Inghilterra, in occasione del suo matrimonio nel più eminente uomo politico siciliano del Cinquecento, Carlod'Aragona Tagliavia duca di Terranova, che aveva tenuto ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del 12 ag. 1922 al cugino Carlo Bazzi - futuro direttore del Nuovo lo richiedessero" (Memorie, pp. 156 s.).
Il D. non solo non si dimise, ma gli avvenimenti successivi l'Inghilterra non voleva includere nei territori da cedere all'Italia, ma per i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...