CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] a pubblicargli i disegni.
Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro, la Dalmazia, l'Ungheria occidentale, la Tartaria dd'Arcadi per l'esaltazione alla Sacra Porpora del Cardinal Carlo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] Vitéz, vescovo di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove nonché il piccolo libro d'orazioni che il duca donò al re Carlo VIII di Francia 77 s., 162 s.; S. Beissel,Vatikanische Miniaturen, Freiburg i. B. 1893, tav. 25; G. F. Warner,Miniatures ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] Giunto a Rimini, il L. fu inviato con i suoi granatieri a Pesaro dove fu raggiunto da di Illiria (1806-08) e quella di Ungheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E. il 19 sett. 1848, Carlo Alberto lo nominò generale d'armata a riposo e cavaliere ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più ampia facoltà imperiali in Svizzera, Germania, Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne stato il vero sconfitto della guerra d'Italia; e a queste condizioni, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] 1 e del 2 giugno 1403) in Ungheria, Polonia, Boemia, Valacchia, Bulgaria, d'Occident,III, Paris 1902, pp. 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] stilistico consistente in una lunga lettera a Carlo X di Francia a sostegno del diritto i fermenti nazionali attivi soprattutto in Polonia e in Ungheria nazionalità italiana nello scontro con le altre nazioni d’Europa. Fu questa una chiave di lettura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] poterono ora muovere contro i Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti era dimostrato generoso o affettuoso con i nipoti Livio e Carlo.
Si ribatté con più o ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Marco e da Mattea Marchettich). Da Carlo nacque Marco nel 1669, cresimato l'11 il mercato dell'Austria-Ungheria, e di esportarne i prodotti. Nel 1913 lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] dove il D. abbia seguito i suoi studi. D. ebbe pure l'occasione di entrare in contatto diretto con il prelato più famoso della Controriforma, CarloD. aveva scritto che il momento sarebbe stato favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ’Ungheria il 1° sett. 1425: vale a dire in pratica i basilica di S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo Labruzzi…, Roma 1809; C.F. von Rumohr, in Studi vetrallesi, 1998, n. 1, pp. 1 s.; D. Savelli, La Sagra di M., Firenze 1998; J. Clifton ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...