MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] nelle Alpi austriache, in Ungheria occidentale e, durante le I [1875], pp. 238-243), ch'era appena sorta a Trieste. Lo stesso volume accolse altri contributi del M. d di Trieste è conservato il Fondo Carlo Marchesetti, contenente diari, relazioni di ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] a Vienna e all'Ungheria. Nel soggiorno viennese n. 3); Estratto d'una dissertazione sulla dea Nehalennia, del sig. Carlo Giuseppe Pougens (in Giornale Marocco studiò l'arabo, per conoscere la cultura e i costumi di un popolo lontano dal mondo europeo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Carlo nato nel 1698 - dei quattro figli maschi avuti dalla moglie Paolina Caporiacco.
Quanto al D il D. trascorse in esilio i suoi ultimi , p. 352; Seguito della raccolta de'giornali dell'armi cesaree in Ungheria, Venetia 1686-87, nn. 12, p. 17; 15, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] dicembre 1837, fu sul punto d’intraprendere il noviziato fra i gesuiti: ma il suo a Hermannstadt (Sibiu), allora in Ungheria, tradito da alcuni conoscenti con cui Gomez e da un giovane nobile bellunese, Carlo di Rudio, preparò con cura il suo disegno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] a castellano di Musso come ricompensa per i servigi resi.
In quegli anni tumultuosi il recente nobiltà legata al fratello di Carlo V, Ferdinando d’Asburgo.
Dopo aver cercato, seguenti, fu inviato in Ungheria per combattere gli Ottomani, conquistando ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il e membro dell'entourage i Turchi in Ungheria, considerò il F. come uno degli uomini di fiducia su cui fondare i contare su una dote di 30.000 scudi d'oro e su una progenie numerosa. Probabilmente ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva Discorso storico di Carlo De Sanctis premesso a Prose, e versi degli accademici Infecondi, I, Roma 1764, papa e ai cardinali, La gioia nel seno d’Abramo, musica di Lanciani, ch’era allora ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Sisto V di appoggiare i Guisa capi della Ligue e Carlo X, da loro cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] bisogno di aiuti militari e finanziari contro i turchi che avanzavano in Ungheria.
A Roma intanto si compivano passi Veralli non protestò troppo.
D’altro canto, toccò a lui, alla fine di gennaio del 1547, dare conto a Carlo V del disimpegno delle ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] - il M. visitò Germania, Austria, Ungheria e, secondo le missive spedite alla moglie dal trono sabaudo il pretendente Carlo Alberto per consegnarlo appunto a duchessa Maria Beatrice d’Este Cibo Malaspina, aveva allargato i propri confini inglobando ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...