UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] per la sua patria e fu inviato all’imperatore, al re di Ungheria e a Carlo di Durazzo.
In questo periodo Angelo sostenne, a Perugia, il a cura di A. Morrogh et al., I, Firenze 1985, pp. 129-145; D. Maffei, Un privilegio dottorale perugino del 1377, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed Enrico II, Venezia Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 254v-256r; Ibid., Mss. P. D. C 1334/10, c. 79 (sull ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Magistrato civico. In Ungheria si conserva, in stato , i gruppi di Ercole e Anteo e di Enea e Anchise, donati da Carlo VI Tietze, Pittori e scultori italiani del barocco in Austria, in Le vie d’Italia, XXXIV (1928), 12, pp. 928 s.; M. Osborn, Die ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] passione dominante di famiglia: del nonno Carlo, avvocato, e dei suoi figli Guido del Capo al lago Tanganica e Sotto i cieli d’Africa: dal Tanganica al Cairo. Vergani dell’intervento italiano in guerra, in Ungheria, Polonia e Iugoslavia, alla ricerca ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] bresciano Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d'arme di Venezia. Non sembra elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal 6 genn. 1500 ambasciatore presso il re di Ungheria, con Marino Zorzi, il L. rifiutò la ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] da una dedica specifica del L. (tra i dedicatari Carlo V, Margherita d'Asburgo, "i principi e signori del terrestre mondo", Caro morali, II, 1), in Ungheria, dove partecipò a una campagna militare contro i Turchi. Ricoprì funzioni di governo nello ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Lo zio Carlo, celibe e attivo dirigente della Società d’incoraggiamento d’arti e Germania e Austria-Ungheria. Ne seguirono le 14 giugno 1908, p. 560.
A. Casati, Milano e i principi di Savoia. Cenni storici corredati di documenti storici, Torino 1853 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] fu affidata dal marchese Carlo V. Ferrero d'Ormea, primo ministro C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storia delle (Le opere di L.A. Muratori in Ungheria nella seconda metà del XVIII secolo), in Magyar ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Carlo Alfonso Guadagni, dal quale ereditò un forte interesse per le applicazioni della meccanica. A Pisa strinse solide amicizie con l’astronomo Antonio Slop, con Tito Manzi e con iUngheriai problemi dell’innovazione tecnica nel napoleonico Regno d’ ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva sotto i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, affinché assistessero alle battaglie in Ungheria ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...