CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] della Germania e dell'Austria-Ungheria quanto l'avidità delle grandi fu a Livorno tra i fondatori del Partito comunista d'Italia ed entrò o rivoluzione?, Milano 1905 (ma 1915); Per Carlo Tresca. Un episodio della lotta di classe in America ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] sull’incrociatore corazzato «Carlo Alberto», con il a una guerra contro l’Austria-Ungheria nonostante che essa, insieme con per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese, X (1913), 35, pp. 49 s.; I. Zingarelli, La Marina italiana, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Europa dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l venne completata nel 1966 e fu lodata da Carlo Scarpa e da Lucio Passarelli.
Nello stesso i volumi ellissoidali dei teatri e una serie di aerei spalti concepiti come luoghi d ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto i cavalli, ritornò segretamente a Siena, dove, a seguito delle lettere del re di Ungheria di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] ecclesiastica nel collegio di S. Carlo ai Catinari. Eletto bibliotecario del dell'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato d'una bibliografia". Nella registrazione delle voci bibliografiche, mantenne i criteri ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] Carlo Genè (il quale, più alto in grado, venne nominato comandante in capo, con ampliate attribuzioni).
D Germania, Austria-Ungheria e Italia), 1972; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, I, Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari 1976; USSME ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] in particolare in direzione di Carlo e Francesco Fontana (Cattoi, Lagarina [1727-1765], a cura di I. Prosser, s.l. s.d., pp. 75, 91, 137, 165 -4, pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] legittimava - che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai stringe attorno al D. e ai suoi familiari.
Certo i sospetti - che D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca di Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di Savoia e ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. .
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] stesso duca, il conte Manfredi andò in Ungheria per partecipare alla guerra contro i Turchi. Verrua, incinta del quarto figlio, figlia naturale di Carlo Emanuele I), e la marchesa di San Tommaso, Paola Roero di Guarene, dama d’onore della duchessa. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...