MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] una carriera militare di successo, Fabio e Carlo, e quattro figlie: Porzia, che sposò inizio di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel congresso Transilvania e alta Ungheria, sollecitare i vescovi alla visita ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] di mercato – venne rilevata da Carlo Alberto Cappelli per la gestione amministrativa prove e l’affiatamento di vita tra i membri del gruppo, sempre insieme, anche in cerca d’autore varato nel 1963, durante la tournée in Russia, Polonia e Ungheria. Qui ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] i Turchi. Dopo essere stato, forse, in Germania nel 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d , 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] rimasto vedovo di Anna di Ungheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di Angiò, che fino a qualche al., II, New York-Oxford 1991, p. 1010; D.M. Nicol, The last centuries ofByzantium, 1261-1453, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] i nipoti finanziando la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì essere informato sulle rivendicazioni presentate a Carlo il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] 484; Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, Rom-Freiburg-Wien 1972 (in partic. D. Koksa, L’organizzazione periferica delle missioni in Ungheria e in Croazia, p. 288; B.H. Willeke, Massnahmen für verfolgte ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] I. Jori, La Casa militare alla corte di Savoia, Roma 1928, p. 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria il comando di don Giovanni d’Austria. Rientrato in patria nel cedette l’intero patrimonio a Carlo Emanuele I, vedendosi assegnare in cambio ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro d’Italia perché collocato sulla frontiera con l’Austria-Ungheria.
Alla fine della sua carriera Pianell era tra i più ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] per un canonicato a Zagabria (allora Ungheria: J.-M. Vidal, Ben̂oit non potesse o non volesse (per i contrasti di Carlo con i Visconti), ma nel 1355 questa fu 04.1364), attivi anche in cause d’appello provenienti dalle diocesi suffraganee e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. entusiasta dal viaggio in Germania e in Ungheria, il C. fu incoraggiato proprio dagli lista dei cultori lombardi di "scienza d'antighitaa" (I, pp. 380-381), nel 1819 ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...