FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] il comando generale di tutta l'armata di stanza in Ungheria, mentre fra il 1738 e il 1739 gli ridiede in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] nel 1590, dopo la morte del suo protettore Enrico III. Entrò quindi al servizio dell'arciduca Carlod'Asburgo, combattendo per due anni in Ungheria contro i Turchi. Fu poi assunto al servizio della Repubblica veneta, che nel 1592 gli affidava il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona parte dei paesi dell' , nel 1708, degli editti di Carlod'Asburgo che ordinavano il sequestro dei . 431-437; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 70-71; L. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I. Nel 1603 si Ungheria prima (1607) e in Moravia poi (1608). In data imprecisata, lasciava il servizio imperiale per passare a quello del duca Vincenzo I di una compagnia di gente d'arme. A capo del suo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] i successivi tre anni. Ancora a proprie spese si recò in Ungheria : imputato per l'omicidio di un certo Carlo Manardi, trovato morto nel carcere del suo s., 24; G. Tomasetti, La Campagna romana, II; Roma s.d., I, pp. 405 s. 407 n. 1; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all Caprara che operava in Ungheria, cadde prigioniero del nemico stessa città di Milano. Insieme con i colonnelli Ebergény e P. Deák, la villa del principe Carlo Vaudémont; il 3 ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] se non nelle campagne di Ungheria e in Germania, nella a Famagosta il capitano Carlo Ragonasco da Crema, meno di un mese dalla promozione.
D'altra parte questo era ormai giunto al nella capitale e, mentre i soldati semplici vennero fatti schiavi ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] i contrasti con la parte avversa.
Fautore dei Medici, nel 1530 servì Carlo V comandando una compagnia di mille uomini; due anni più tardi, sempre al servizio imperiale, il B. prese parte in Ungheria historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Carlod'una nuova missione presso la S. Sede nel luglio 1565 (ed ancora una volta nel 1568) richiese a Pio IV e successivamente a Pio V aiuti per la guerra che minacciava l'Ungheria aus Deutschland, s. 2., I, Die Nuntien Hosius und Delfino, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto del quale combatté contro Il B., rimasto per tanti anni fuori d'Italia, considerava ormai quelle terre come la capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...