• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [626]
Storia [380]
Religioni [120]
Arti visive [66]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [27]
Storia e filosofia del diritto [22]
Economia [12]

BECCARIA, Ippolito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Ippolito Maria Carlo Ginzburg Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] province della Germania superiore e inferiore della Boemia, Ungheria e Polonia, affrontando così per la prima volta allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal Bernieri, riuscì a sconfiggere i fautori della riforma attaccando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino) Franca Petrucci Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] D. doveva recarsi presso il re di Ungheria e fargli le medesime esortazioni con i medesimi argomenti. In Ungheria, inoltre, il D lat. 13-454, cc. 13r-14r), lo esortavano ad invitare Carlo VIII a non "dar fede alle lingue cattive". Doveva inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – ABATE COMMENDATARIO

GALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Carlo Patrizia Mengarelli Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . 218 s., 222, 225, 230 s., 241; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1985, pp. 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp. 44 n., 67 s. e n., 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SALVATORE CONTARINI – IMPRESA DI FIUME – MARCIA SU ROMA – GIUSEPPE VOLPI

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] D. annunciava con sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I per sé sola un considerabilissimo stato"; l'Ungheria è "vastissinia", ed ora giunge sino a Renier ed il savio in settimana Carlo Ruzzini attaccarono pesantemente in Senato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] abilità tattica. Il 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di Graz per essere poi internato in Ungheria. Alla vigilia della partenza egli . 102; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] d'Intelvi. Nelle Schede Vesme (1966, p. 468) è riportato un documento in cui risulta che il 19 apr. 1741 Carlo Emanuele III di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria,Roma 1936, p. 105 (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] I feudatari napoletani..., p. 130). Ne è una conferma il fatto che le alienazioni di cespiti patrimoniali continuarono negli anni successivi: nel 1610 vengono vendute Tiriolo, Gimigliano, Rocca Felluca a Carlo Ungheria di d. Pietro Girone duca d'Ossuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO

ALTOMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMONTE (Hohenberg) Marius Karpowicz Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII. Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] come i disegni dell'A. nella raccolta di Melk siano firmati "Altomonte", e come d'altra L'invasione della Polonia da parte di Carlo XII spinse l'A. a lasciare la contatto con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MARCO D'AVIANO – CISTERCIENSE – EQUITAZIONE – BENEDETTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE (1)
Mostra Tutti

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] all’imperatore impegnato in Ungheria contro i turchi. Pio, a titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da i tentativi di composizione promossi dall’imperatore, solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

GIUSTINIANI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Luca Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e , Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 63
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali