Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] il movimento di Carlo Rosselli, il settimanale «Giustizia e Libertà» e i suoi «Quaderni di analizzare la realtà politica che giunge d’Oltralpe e d’Oltremare» (pp. XIII-XIV). dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), uscì dal Partito comunista ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] con Carlo Gonzaga e con Taliano Furlano, per ricordare i Sigismondo di Lussemburgo, re di Ungheria, intenzionato a strappare ai Veneziani aperta ancora una volta l'ininterrotta serie delle guerre d'Italia con il nuovo conflitto tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] scuola di architettura ed ornato del cav. Carlo Michon, di recente istituzione (1825), e insolenza francese e alle condizioni dell'Ungheria e della Polonia, che moverebbero . d. Svizzera ital., s. 4, XXIII (1948), pp. 15-22; T. Urangia Tazzoli, I moti ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] li a poco fu nominato ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo e le corti di Ungheria e Polonia. E diverse altre volte, nel corso sua successione tra Francesco I e Carlo di Asburgo, Venezia, sollecitata di appoggio da entrambi i candidati, non si ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , del Brunswick, dell'Ungheria e del Tirolo, e d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del Re di Sardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Ungheria nord-orientale.
Fortuna non migliore ebbero ii Francesi levavano del tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo 1, pp. 69-91; 2, pp. 180-215; D. Corsi, Ilconclave del 1691 ed il cardinale F. B. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] meridionale, trovando adepti di spicco come Carlo Cafiero ed Errico Malatesta. Solo negli gran parte dei Paesi d’Europa ingenti masse proletarie socialisti (Ungheria, pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti del padronato, accordo che segnava ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] a eccezione dell'Ungheria in riferimento IV, Ludovico il Bavaro, Carlo IV e anche di Federico secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in dalla fronte alla nuca, per cui i corni della mitra ruotati a questo scopo ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna (f. 55b), edita in gran Germ. in usum schol., XXVII, pp. 78-94; 1) i Gesta obsidionis Damiate (ff. 1070-115c), editi da R. Ungheria in soccorso di questo; eletto re d ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915 , I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...