DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] insistenze dello stesso Carlo V, se d'artiglieria, professionisti delle armi il D. si prodiga, arruolando soprattutto effettivi destinati all'Ungheria 300, 319 (concerne, invece, l'omonimo del D., ibid., VI, a cura di I. O. Dengel, ibid. 1899, p. 337); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Edizioni di Storia e Letteratura che ne pubblicarono i primi volumi. Dopo un discusso esito del concorso d’Europa, che ne proponeva la complementarietà «romantica»).
In questo contesto di discussioni e polemiche, l’invasione sovietica dell’Ungheria ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] essere abbandonato alla mercé del re d'Aragona nel caso che il re dei I due anni successivi furono impiegati dal B. in numerose missioni diplomatiche di breve durata. All'inizio di maggio del 1519 si recò in Ungheria; poco dopo fu deputato da Carlo ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] agli Italici. Il proposito dei Bizantini (i Romani d'Oriente) di riconquistare l'Italia nel -31, nel 1848-49 il Piemonte di Carlo Alberto, prima sostenuto e poi abbandonato dagli altri Stalin e dell'invasione dell'Ungheria da parte dei Sovietici. Le ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] si decide a concedere a Carlo IX il richiesto prestito di i Turchi. Nel complesso il giudizio del C. su Massimiliano II, impegnato nei problemi di Fiandra, Ungheria cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, pp. 292, 301, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Ungheria, firmando l’appello dei 101 intellettuali comunisti, ma senza lasciare il PCI. I e diversificata: allievo di Carlo Morandi a Firenze e di E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia Einaudi, 4° vol., Dall’Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] , Svizzera, Inghilterra e Austria-Ungheria, e fu ricordato da Luzzatti Alberto Pisani Dossi (il suo pseudonimo era Carlo Dossi), che sarà il più convinto avversario Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, Bologna 1992, ad ind.; D. Marucco, L ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] andò quindi in Serbia, in Valacchia, in Transilvania, in Ungheria, dove visitò le miniere e poi in Moravia, in hommes d'état de la Rèpublique italienne, Paris 1914, pp. 139-141; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio, Milano 1927, pp. 180, 181, 225; I comizi ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] morte del cugino Carlo Gustavo, per passato, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia 1728, pp. 312-320 e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: G. G.P., in Venezia e l'Ungheria nel contesto del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] sposato Adele Maria Jemolo, figlia di Arturo Carlo, da cui ebbe i figli Daniele (1947), Marco (1949) e dell'invasione sovietica dell'Ungheria.
Si fece promotore di in Roma, presso la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B. de Gerloni], L. L.R, in ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...