ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 lei era la suocera, Eleonora d'Asburgo. Con lei i rapporti, a dispetto delle vicende Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel luglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria presto a Roma per recuperare crediti che i Guicciardi vantavano presso alcuni nobili romani; il del pretendente asburgico arciduca Carlod'Austria (Carlo III re di Spagna); ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Ungheria al servizio di Massimiliano d'Austria, in lotta con Giovanni Sigismondo Szapolyiai voivoda di Transilvania e i C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou e di Etaples (1593 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] dei contrasti tra la S. Sede ed Alfonso d'Este: in seguito alle eccessive pretese sui dazi i costi partecipare alla guerra in Ungheria contro Solimano II, nonostante i raggiunse Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Questo scacco non ebbe però conseguenze sui rapporti con Francesco I, il quale, in Carlo V o, almeno, ottenere la sua neutralità in caso di un attacco francoottomano ai domini asburgici in Italia e in Ungheria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] da parte di Carlod'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva Francoforte, dove ebbe luogo la cerimonia di incoronazione, poi in Ungheria e Boemia, per le rispettive incoronazioni. Il G., che aveva ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] del collegio di S. Carlo, e di quella degli atti di alcune dispute giudiziarie. Ma il D. si affermò soprattutto per i Turchi verso oriente. I foglietti del D. davano in questo periodo parecchio spazio alle notizie dall'Ungheria e dalla Polonia; i ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] organizzate con i moderni criteri. Don Giovanni d'Austria seppe del corpo di spedizione che agli ordini di Carlo di Mansfeld si spinse sino alla Mosa. nel 1597, mentre era vicegovernatore dell'Ungheria superiore, l'espugnazione della fortezza di ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] fu ferito e catturato. Rimasto prigioniero in Ungheria sino al termine delle ostilità, nell'agosto il rimpatrio.
L'ascesa al trono di Carlo Alberto nel 1831 non portò alcun cambiamento; i parenti e gli amici, questi ultimi ridotti al solo Emanuele d ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] incoerenti con l’invasione sovietica dell’Ungheria e con l’allineamento del PCI intellettuale, lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, come nuovo sindaco di una giunta verdi. Con il protocollo d’intesa firmato con i costruttori edili intese non ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...