GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Carlo Conestabile della Staffa - autorevole esponente dei circoli conciliatoristi e legato ai cattolici liberali d nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la , pp. 183-190; R. De Cesare, I nuovi cardinali, in Nuova Antologia, 1° febbr. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] prese parte alle tre campagne degli eserciti papali in Ungheria contro i Turchi, a fianco delle truppe imperiali. In occasione del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] bloccare la partenza per l’Italia dei convogli e sospese i pagamenti anche se le autorità locali pretesero la consegna Maserà.
Principali onorificenze: 1989, Ungheria, Ordine della stella d’oro; 1989, Stato d’Israele, riconoscimento di Giusto tra ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] . 218 s., 222, 225, 230 s., 241; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Milano 1985, pp. 173 s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp. 44 n., 67 s. e n., 71 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] D. annunciava con sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I per sé sola un considerabilissimo stato"; l'Ungheria è "vastissinia", ed ora giunge sino a Renier ed il savio in settimana Carlo Ruzzini attaccarono pesantemente in Senato una ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] abilità tattica. Il 3 dic. 1798, Carlo Emanuele IV, pubblicato lo atto di Graz per essere poi internato in Ungheria.
Alla vigilia della partenza egli . 102; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] I feudatari napoletani..., p. 130).
Ne è una conferma il fatto che le alienazioni di cespiti patrimoniali continuarono negli anni successivi: nel 1610 vengono vendute Tiriolo, Gimigliano, Rocca Felluca a CarloUngheria di d. Pietro Girone duca d'Ossuna ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] all’imperatore impegnato in Ungheria contro i turchi. Pio, a titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da i tentativi di composizione promossi dall’imperatore, solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e , Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di dicembre e vide le truppe del duca Carlo di Borbone devastare le campagne ma non assalire e provvisto di ben 1.800 ducati d'oro di Camera.
Appena preso possesso imposta per la guerra contro i Turchi in Ungheria, di eleggere due magistrati per ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...