MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] .d.; F. Venosta, Carlo Pisacane, A. M., ed altre vittime napoletane: notizie storiche, Milano 1864; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1868, I, pp. 426-428; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli, II, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] assai scelta" venne offerta nel 1747 a re CarlodiBorbone che preferì non accettare per motivi indipendenti dal nell'elenco della compagnia diretta da Francesco Menichelli per i ruoli di "padre". Sempre nello stesso elenco compare una Giuseppina ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] di Berry, per suo figlio, sul trono di Francia che era stato del nonno Carlo X.
Alla fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello CarlodiBorbone, principe di 1848, a cura di A. Saitta, I, 25 agosto ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] incendio del Vesuvio accaduto nel 1737, richiesta dal re CarlodiBorbone in occasione dell’eruzione del 3 maggio 1737. del ragno.
Le miscellanee Opuscoli di fisica (Napoli 1766) e, i già citati, Opuscoli di vario argomento (Napoli 1767) raccolgono ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] e da Isabella diBorbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] sotto il patrocinio di Ferdinando IV diBorbone. Suscitò notevole inscrive tra gli emuli del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 principalmente nel Conservatorio di Napoli).
Per il teatro di San Carlo a Napoli compose ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] i gesuiti furono espulsi dal ducato di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando diBorbone offrì all'A., se avesse accettato di e maestri insieme Saverio Bettinelli, Girolamo Tiraboschi, Carlo Borgo e altri, finché non lo colse ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] a indebitarsi con i banchieri genovesi. L'unica traccia che resta del suo governo è il rinnovo di una grida, nel europeo durò poco: constatata la falsa gravidanza della vedova, CarlodiBorbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] si ebbe una nuova restaurazione austriaca (5 aprile 1849). Quando Carlo III (1849-54) fu assassinato, essendo bambino il nuovo duca Roberto I, la reggente Maria Luisa diBorbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles diCarlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] campagna del 1524-25 in Lombardia e nella battaglia di Pavia; propose e ottenne, contro il parere diCarlo, duca diBorbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre Francesco I prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...