Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] per cui si fa impresa è quello del bene comune, i costi sociali della concorrenza non saranno mai eccessivamente elevati. di riforme e di pace (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo III diBorbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Carlo III diBorbone e applicata tra il 1734 e il 1735. L’insegnamento di fisica fu diviso tra due cattedre, una di fisica generale e l’altra di cotanto utile e necessaria e noi che siamo stati i primi in Italia a riceverla e coltivarla allorché si ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] articolandosi nello svolgimento dell’opera.
Il Regno e i suoi contrasti interni
Il Regno di Napoli per Croce è quel che resta della del Regno con Carlo III diBorbone e al rinnovamento dei Lumi. Ma subito avverte l’esigenza di ribadire l’oggetto ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , quando ritrova la sua autonomia con Carlo III diBorbone Farnese (1716-1788). Questi nel 1738 fa edificare una reggia a Portici, ai piedi del Vesuvio, dove dà il via agli scavi di Ercolano, raccogliendone i pezzi più singolari in una collezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di riforma dell’Università diCarlo III diBorbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani (1681-1753) nella sua veste di seventeenth-century Rome, pp. 211-54).
F. Favino, I Chierici regolari minori fra teologia e nuova scienza: Giovanni Guevara ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Carlo Lodovico diBorbone, suo patrocinatore (ibid., p. 72). Nominato dallo stesso Carlo Lodovico direttore della Regia Cappella di Giacomo Sacchero allo stesso compositore (5 aprile 1855): «I tempi sono difficili molto; ed il vento tira contrario ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] in partibus infidelium (con una congrua annua di 500 scudi) e istitutore "primario" diCarlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico IdiBorbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone Spagna, che nel 1817 ottenne come ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico II di Prussia, Ferdinando IdiBorbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] stesso anno usciva infatti la sua fortunata Storia diCarlo III diBorbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese di guerra di S. M. Napoleone I ilGrande, in due tomi. Il primo tomo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IdiBorbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] pp. 49 s.).
Nel settembre 1802 F. mise fine al periodo di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV diBorbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...