PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , II, pp. 48, 64 s., 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et al., I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N. Fraggianni, Lettere a ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] i brevetti d’onore di Primo pittore di camera e di Maestro di pittura di S.M. il Re Carlo Lodovico (Lettera di sale rinnovate di palazzo Mansi, in LUK (2004), 4-5, pp. 72-74; A. Nannini, La Quadreria diCarlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] la storia della massoneria nel Regno di Napoli al tempo diCarlo III diBorbone, Tivoli 1959; L. Karttunen, -giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] delle collezioni museali lucchesi, in Lucca città d’arte e i suoi archivi, a cura di M. Seidel - R. Silva, Milano 2001, pp. 405-414; A. Nannini, La Quadreria diCarlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, Lucca 2005; B. Nicastro, Due manoscritti inediti ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] cattolicesimo. Ragazzoni riferì anche della candidatura al trono del cardinale Carlo II diBorbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con Filippo II (conclusa a Joinville ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di nuovo a Parma, dove eseguì una Veduta del paese di Berceto per Carlo III diBorbone; al sovrano dedicò il Castello di ; G. Ponzi, Prima rassegna dei dipinti dell'800 parmense, in Proposta, 1973, I, pp. 13, 15; 2, p. 31; G. Godi, in Mecenatismo e ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] ’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco IdiBorbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra a cura di A. Di Nallo. Cfr. inoltre Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. DiCarlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] re dalla vita breve ma dalle imprese mirabili, come Carlo III diBorbone, di cui l’autore tessé l’elogio. Durante la lunga , Monregali 1769 (trad. in L. Sciascia, Delle cose di Sicilia, I, Palermo 1996, pp. 129-234); Lettera a Girolamo Ferri ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] Etruria, alla corte di Ludovico IdiBorbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si ottica del nuovo riformismo religioso intrapreso da Carlo Alberto. Un momento importante di questo rapporto fu la decisione, presa ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] 1852 si diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina Isabella II diBorbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu colpito a morte da un attentatore, il lungo periodo di Ward a servizio dei Borbonedi Parma giunse a termine. La duchessa ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...