SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] diCarlo III diBorbone. Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, consacrata dalla nomina di dello Stato, raccolse in quel volume una copia di tutti i trattati siglati.
Nonostante queste divergenze avessero marcato una distanza ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] stato eletto ambasciatore straordinario a Carlo III diBorbone, allora asceso al trono di Spagna, ma il sovrano lo per tutto l’anno a trattare con i delegati asburgici. Fu poi riformatore dello Studio di Padova dal settembre del 1765 al 1767 e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] presso la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da Carlo VII diBorbone nel 1753: Angelo ( G. Morazzone, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 1733. Nel 1734 si recò a Napoli chiamatovi da Carlo III diBorbone, ma fu licenziato nel 1738 per sopravvenuta cecità. 170; Id., Zur Geschichte der Musik und dei Theaters am Hofe… zu Dresden,I,Dresden 1861, pp. 234 s.; C.F. Pöhl, Mozart und Haydn in ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] grazie all'incontro con numerosi letterati, di definire meglio i criteri di edizione di quella sua iniziativa destinata ad apparire a cui fu insignito da Carlo X diBorbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III diBorbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme neoclassiche Da allora in poi egli si dedicò soprattutto alla produzione di scene per i maggiori teatri e per le migliori compagnie. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] canosino, appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Francia diCarlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga di Napolisotto Francesco IdiBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp. 161-92; W. Maturi, Il principe di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] fu destinato a usi difensivi e ad arena per i ludi venatori, offrendo inoltre spiegazioni sul nome dato dai , XXVI (1901), pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, 712, 715, 720 s ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] canto operistico, dotato com’era di un’ottima voce di tenore, e in qualità di mecenate fu tra i fautori del gusto per la F. Papi, Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte diCarlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] 1820, era a Canneto, dove faceva parte, insieme con Carlo, della vendita carbonara La Croce, fondata nel 1813.
Concessa, il 7 luglio 1820, la Costituzione da Ferdinando IdiBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...