TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] medii et recentioris aevi, VI, Patavii 1958, p. 17; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone: 1759-1776, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] aggiunto il secondo cognome in quanto unico erede maschio dopo la morte dello zio materno Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo IdiBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato. Così come Pettorelli Lalatta ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] La maestà in soglio (Messina che rende omaggio al re Carlo III diBorbone) con l'iscrizione in basso a sinistra "Paulus Filocamus Mess Grosso, Cacopardo, 1821, p. 213). Gaetano morì, come i fratelli, a Messina durante la pestilenza del 1743.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali diCarlo III diBorbone sorpreso dalla guerra e partecipò alla difesa di Madrid, combattendo contro i Francesi fino al dicembre 1808. Caduto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] , ma nel 1767 - dopo il decreto con cui Carlo III diBorbone Spagna espelleva la Compagnia dai territori a lui soggetti e Giuseppe, con cui si portò a Padova, ove i due soggiornarono nel convento di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu incaricato di organizzare i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario di Modena Francesco con Adelgonda di Baviera.
Dopo i moti del '48 Francesco ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] alla conclusione dei lavori di costruzione dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ferdinando IdiBorbone lo nominò assistente dell'Osservatorio, con l'obbligo di dimora. Andò, dunque, ad affiancare il nuovo direttore Carlo Brioschi ed Ernesto ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , perché nominato confessore di Francesco IdiBorbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV diBorbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca (27 ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] dal testo virgiliano, talora abbreviando, assai spesso amplificando i concetti e le frasi dell'originale. Tuttavia nello stile XIX Carlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, cedendo alle pressioni di Lazzaro Papi, di Pietro Giordani e di Cesare ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] le basi dei loro Stati.
I principali tra questi furono Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina II di Russia e Carlo III diBorbone re di Napoli e di Spagna. Il loro riformismo, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...