Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa diBorbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Nome («gli offesi») con cui si designarono durante la guerra di successione spagnola (1701-13) i partigiani diCarlo d’Asburgo, avversari dei seguaci di Filippo diBorbone. Centro degli A. fu la Catalogna, [...] ove continuarono a cospirare contro la nuova dinastia borbonica. Fautori della restaurazione dell’assolutismo, nel 1827 tentarono un’insurrezione che costò la vita ai loro capi. ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile diBorbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra diCarlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro Francesco Ferrucci. ...
Leggi Tutto
Possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid. CarlodiBorbone vi trasferì la fabbrica di porcellane di Capodimonte (1759). La nuova produzione, che imitò i modelli più vistosi delle fabbriche [...] francesi, tedesche e italiane, si rivolse soprattutto a rivestimenti parietali a rilievo. La marca di fabbrica è un giglio azzurro. La manifattura fu distrutta nel 1812. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare spagnolo (18º sec.), iniziò nel 1738 e seguitò a dirigere fino al 1765 i primi scavi di Ercolano, promossi e patrocinati da CarlodiBorbone. Nel 1748 esplorò Pompei, promovendovi anche [...] i primi scavi. ...
Leggi Tutto
Viceré di Sicilia per il re CarlodiBorbone (1747-54), restaurò a Messina il teatro (1751), e fece raccogliere da N. Gervasi le Siculae Sanctiones, ossia i dispacci legislativi dei viceré. ...
Leggi Tutto
Connestabile di Francia (m. Azincourt 1415). Figlio di Arnaud-Amanieu sire d'A. e di Margherita diBorbone, parente quindi del re di Francia Carlo V, fu da questo e dal successore colmato di onori. Cavalleresco, [...] nel 1411 il partito borgognone riuscì a togliergli la carica (che riebbe però nel 1413). Divenne pertanto uno dei membri più attivi del partito degli Armagnacchi e morì alla battaglia di Azincourt, ove comandava le truppe regie. Protesse le lettere. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi diBorbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche a un Francesco didi Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo
Storico, nato a Lecce il 4 ottobre 1854. Si laureò in lettere nell'università di Napoli nel 1877. Insegnò storia come supplente nel R. Liceo Umberto di Napoli, donde passò al liceo [...] di B. Capasso, lo S. fuse nella sua produzione scientifica alcuni motivì della storiografia del Risorgimento del primo con i riforme del Settecento; ma se la sua opera Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone (Napoli 1904; 2ª ed. in 2 voll., ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] diventava maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, che aveva per segretario il poeta Carlo Sigismondo di G. Ferranti, nella raccolta: I classici della musica italiana, ed. Notari, Milano 1919.
In Spagna, sotto Filippo V diBorbone ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...