FRUGONI, Carlo Innocenzo
Carlo Calcaterra
Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] Spagne, nel quale tra altre sue liriche raccolse i canti inneggianti alla conquista del reame di Napoli per opera diCarlodiBorbone. Ma tra le sorti mutevoli della guerra di successione polacca e di quella austriaca le sue fortune declinarono, ed ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Gino Chierici
Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] per la storia delle arti e delle industrie, ivi 1884; Napoli nobilissima, I, III, VIII, X, XI, XII, XIII; n. s., II; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1902: A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del tesoro ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
Rosario Russo
Figlio di Tommaso di Savoia e di Maria diBorbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] Soissons dalla madre, figlia diCarlodiBorbone, conte di Soissons. Destinato a vita ecclesiastica, alla morte stretti i rapporti tra i due paesi. Nel 1667, quando Luigi XIV attaccò i Paesi Bassi, Eugenio partecipò alla conquista di Douai e di ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Giuseppe Paladino
Erudito, nato a Palermo il 1° maggio 1663, morto ivi il 6 giugno 1743. Studiò teologia, filosofia e lettere e si avviò alla carriera ecclesiastica. Raccomandato [...] due volumi (1707-14), le Memorie sul parlamento di Sicilia, i Diplomi della chiesa della Magione e quelli della vite di santi, martirologi, ecc. Alla vigilia dell'arrivo diCarlodiBorbone sostenne dovesse alla Sicilia spettare il titolo di regno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e sul medio Isonzo. Il nuovo imperatore CarloI, successo a Francesco Giuseppe il 21 novembre 1916, temeva la rivoluzione, e quindi voleva arrivare alla pace. Per tramite del cognato principe Sisto diBorbone, ufficiale nell'esercito belga, si mise ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] francese si accingeva a invadere la Savoia. Le guerre diCarlo Emanuele I avevano dimostrato che la Savoia non era difendibile e , nonché la Sicilia, se fosse riuscita a strapparla a CarlodiBorbone, e l'Inghilterra si obbligava a passare dal 1° ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti diCarlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lago Lemano fino al Mediterraneo, a S. dal Mediterraneo tra le Alpi e i Pirenei, a O. da una linea che andava, oltre Tolosa, dai Pirenei XVI furono l'invasione del connestabile diBorbone nel 1524 e quella diCarlo V nel 1536, che non raggiunsero ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] popolare, accortamente diretta dagli uomini di governo (5-10 dicembre 1746). Carlo Emanuele III riuscì invece a occupare Savona (18 dicembre). Da Vienna, si chiedeva una spedizione su Napoli per cacciare anche di là iBorboni. Ma l'Inghilterra non ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un accordo fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale CarlodiBorbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...