LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] . Inoltre i latifondi, di resistere a quest'opera di violenza (prammatiche del 14 dicembre 1483 di Ferdinando d'Aragona, del 1532 diCarlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle diCarlodiBorbone ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] rivolta. Era stata la sorella del Condé (Genoveffa diBorbone-Condé duchessa di Longueville) che, per un intrigo amoroso, aveva vie a trattative di pace a Rueil, in cui ambo le parti, impressionate anche dalla decapitazione diCarloI d'Inghilterra (9 ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] con il suo simbolismo e i suoi riti misteriosi le fantasie. Già nel 1753 C. Goldoni alle logge massoniche alludeva chiaramente in Le donne curiose. Proibita a Napoli nel 1751 e nel 1759 con editti diCarlodiBorbone e di Ferdinando IV, colpita negli ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] loro egemonia. E uno dei fattori notevoli delle riforme sono i viaggi fuori patria e le lunghe tappe a Parigi che è in Toscana, Firenze 1910; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904; A. Anzilotti, L'economia toscana e ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] È l'apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l'ascendente del i capi ugonotti, radunati, senza sospetto, a Parigi per le nozze di Enrico diBorbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] solo nel 1442 il re Carlo VII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per espellere gl'Inglesi dal i Comminges. Nel sec. XVI il vecchio spirito d'autonomia dei Guasconi si manifestò ancora favorendo la politica di Enrico diBorbone, re di ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] i sostenitori del principe e di sua sorella Bianca e i partigiani del re; e ad essa non pose fine neppure la morte diCarlo e di questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla casa diBorbone, la quale, salendo sul trono di Francia, doveva ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito diCarlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di primo letto, fu signore di Fosseux, ciambellano diCarlo VIII. Da Luigi ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] , S. Sonnino. L'occasione ad esso venne data dall'offerta di pace separata, fatta dall'imperatore d'Austria CarloI con la sua lettera del 24 marzo 1917 al cugino principe Sisto diBorbone. Quell'offerta, che aveva suscitato vive speranze, non faceva ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di suo fratello, il cardinale Carlodi Guisa. I due furono, per più di un anno, i padroni della Francia. La morte di Francesco II (5 dicembre 1560) e l'assunzione del potere effettivo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...