FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Quando, dopo aver giurato la costituzione, Ferdinando I partì per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente del regno II di Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don CarloBorbone, conte di Montmoulin. ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] dello Chauvelin e della diplomazia ufficiale, il F. firmò con l'Austria i preliminari di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a CarlodiBorbone le Due Sicilie. Anzi andò anche più in là, e cominciò a ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] del re CarlodiBorbone scritta in latino dal cosentino Salvatore Spiriti; una traduzione poetica di Giovenale, e di storia patria", di cui il V. appunto fu, dalla fondazione alla propria morte, presidente. Ventiquattro i testi di vario genere di ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, CarlodiBorbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] marzo 1573.
Come giurista, L'H. impresse la sua forte personalità negli editti e ordinamenti emessi durante i regni di Francesco II e diCarlo IX; come umanista, coltivò con grazia la poesia latina e la letteratura epistolare. Come uomo politico si ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese diCarlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] all'obbedienza il re di Francia; dell'altra era capo Carlodi Lannoy, viceré di Napoli, che esortava Carlo V a liberare il re di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di liberare Francesco I dalla prigionia; i ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo Idi Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] diBorbone e in quelle della contea d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di Fiandra, dove il conte Carlo , circa venticinque anni. Il re Enrico I, figlio di Guglielmo il Conquistatore, fu un nemico assai ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] di Guinegatte (agosto 1513). Caduto nelle mani del nemico, procurò il riavvicinamento di Enrico VIII e di Luigi XII (7 agosto 1514). Anche iCarlo IX nel 1579 gli conferì il titolo di principe del sangue. Dal suo matrimonio con Maria diBorbone ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] in età preistorica, solidificatosi in altura e pianoro (collina di Varano) e profondamente eroso dalle acque torrentizie (Cupa S. Marco).
I primi scavi (1749-62; 1775-82), promossi da CarlodiBorbone, misero in luce nel settore orientale del pianoro ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] un poco rimaneggiato nel sec. XV, conserva le tombe dei duchi diBorbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba diCarloI e Agnese di Borgogna, opera di J. Morel (1448), imitante le famose tombe dei duchi ...
Leggi Tutto
PATINO (Patiño), Giuseppe
Nino Cortese
Nato a Milano da nobile famiglia aragonese l'11 aprile del 1666 e entrato a far parte della Compagnia di Gesù in Italia, preferì poi abbandonare l'ordine per seguire [...] il vero continuatore della politica dell'Alberoni, ma temperando saggiamente i suoi ardimenti e dando più solida base al suo programma non la conquista delle Due Sicilie da parte diCarlodiBorbone: primo, e anche ultimo trionfo della rinnovata ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...