GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] dall'Inghilterra, sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e iBorbonidi Spagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] Sant'Antimo, dalla quale ebbe Carlo (nato il 22 dicembre 1868) con cui continua il ramo primogenito, e Pietro (nato a Roma il 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice diBorbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II diBorbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] sua dimora nel palazzo di città di Parigi, dove partorì, il 29 gennaio, un bimbo, cui pose il nome diCarlo Paris. Tutto ciò rifugio nel giansenismo. Quando imperversò la persecuzione contro i giansenisti, questi trovarono rifugio presso la duchessa. ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] , Anna Enrichetta di Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco Idi Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio diBorbone, principe di Condé ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] diBorbone, doveva essere pegno d'unione tra la Francia protestante e la Francia cattolica. Ma sei giorni dopo avvenne la notte di San Bartolomeo. ICarlo IX, a Enrico III e ai primi anni del regno di Enrico IV. L'assunzione del marito al trono di ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] religiose svizzere e morì nel 1534. Dei suoi figli i più degni di menzione furono Ludwig, che combatté in Italia nel 1513, di Glarona, una capitolazione col re CarlodiBorbonedi Napoli per assoldare un battaglione della guardia e un reggimento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo [...] . Nel 1555, per la morte del padre, divenne regina di Navarra, dividendo però la sua autorità col marito. I primi anni della vita matrimoniale di G. erano stati felici; ma in seguito Antonio diBorbone cominciò a trascurare la moglie, poi a tradirla ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria diBorbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi diBorbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel di essere giocata, odiò il Mazzarino. Illusasi di potere sposare l'imperatore, rinunciò al matrimonio col principe di Galles, poi Carlo II. Divampata la guerra della Fronda, i ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] diBorbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo didi famiglia, re Guglielmo Idi ...
Leggi Tutto
ZITA diBorbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto diBorbone, ex-duca [...] Carlo d'Asburgo. I primi tempi di quel matrimonio d'amore e non di convenzione passarono in una placida vita di famiglia che, allietata subito dai figli, strinse più saldamente i vincoli d'affetto fra i due coniugi.
L'assunzione al trono diCarlo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...