MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] in pericolo, ma con la fine di Enrico III divenne di nuovo onnipotente. Sognò la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II e di altri pretendenti, fece proclamare re il cardinale CarlodiBorbone (v.) col nome diCarlo X. Fu sconfitto ad Arques ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] per suo fratello Carlo il Bello. Un matrimonio fece passare, nel 1429, il territorio alla famiglia d'Armagnac; Luigi XI la diede ai Borboni-Montpensier; Francesco I la riprese, nel 1525, al contestabile diBorbone e la riunì definitivamente ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] e la marchesa Corona maritata Rangoni di Modena.
Non sembra abbiano relazioni di parentela con questa famiglia i Terzi fatti nobili di Parma con patente del 16 giugno 1733 del duca CarlodiBorbone.
Bibl.: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV ...
Leggi Tutto
MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca diBorbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] una storia della casa Borbone. Notevole traccia di sé lasciò Charles, figlio di Guglielmo, nato nel 1510. Come avvocato, fece le prime armi nel parlamento di Parigi; ma sospettato di favorire i protestanti, seguì Giovanni di La Forest, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] da Francesco I per farne una piazzaforte di frontiera; le fortificazioni furono più tardi migliorate e perfezionate dal Vauban.
La battaglia di Rocroi. - La battaglia di Rocroi, avvenuta il 19 maggio 1643 e vinta da Luigi diBorbone, detto Gran ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] il Temerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo di Spagna. Con l'estinguersi degli Asburgo di Spagna e l'avvento al trono di Filippo V diBorbone, reclamarono il ...
Leggi Tutto
LEGITTIMISTI
Giuseppe GALLAVRESI
. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa diBorbone [...] abdicazione del re Carlo X e di suo figlio, duca d'Angoulême, a favore del nipote Enrico V, figlio dell'assassinato duca di Berry. Questo alla controversia fra i due rami della casa diBorbone fu tentata per l'apprezzamento di situazioni politiche in ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] della Sacra Rota, consigliere di stato diCarlodiBorbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara: egli al proprio il cognome Calà. Da un pronipote di Adriano, Giovan Battista (1762-1840) nacquero i tre fratelli Pietro (v.), Girolamo (v.) e ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] V (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don CarlodiBorbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana (1732), nella presa di possesso dei ducati di Parma e Piacenza (1732-33) e nella riconquista ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] di re Carlo VI. Risorta la guerra carlista specialmente per opera di dargli i proprî di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...