MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] v.) nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte e per la madre Margherita diBorbone. Il M. vi di statuette in bosso di Adamo ed Eva nel museo di Gotha, ecc., un busto in terracotta diCarlo V nel museo Gruuthuus di ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] Filippo il Bello, da una parte, e dal re di Francia, Carlo VIII, dall'altra, un riconoscimento della neutralità di Liegi nel caso di conflitti tra la Francia e i Paesi Bassi: e Liegi si sforzò di mantenere questa politica.
Bibl.: A. Le Roy, J. d ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa diBorbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] XVI e dov'erano pure avvertite le tendenze liberali e le aspirazioni dinastiche di Luigi Filippo e della sorella. Morto Luigi XVIII, gli Orléans ebbero da Carlo X i titoli e le prerogative dei principi reali; ma Adelaide, l'"altezza giacobina", non ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] un turbolento principe di sangue reale, CarloI duca diBorbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, con Giovanni II duca d'Alençon, col sire ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] da CarlodiBorbone il feudo e il titolo di barone di Camporeale. Inoltre la famiglia ebbe temporaneamente il feudo di Uggiano e il marchesato di Bitritto. Il titolo di barone fu rinnovato con regie patenti del 13 giugno 1912 e 1924.
Tra i membri ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II diBorbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] tutti gli altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile Carlo; riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi la guerra di religione, adottò provvedimenti ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] discendenti, e l'assenso da re CarlodiBorbone (1740) a trasferirlo sulla sua terra di Serracapriola in Capitanata. Ia famiglia raggiunse importanza storica col figlio di Nicola, Antonino duca di Serracapriola (v. serracapriola, Antonino Maresca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando diBorbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] Luigia, figlia diCarlo IV di Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal furono abrogati gli ultimi avanzi delle riforme leopoldine e rafforzati i privilegi del clero. Sotto L. le condizioni dello stato ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] Lussemburgo. Eretta in ducato-paria nel 1569, fu successivamente attribuita alla casa di Lussemburgo ancora, poi a quelle di Lorena, diBorbone, di Orléans. Fra i membri delle varie casate che successivamente furono insignite del titolo comitale, poi ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte diCarlo III. Salita al trono nel dicembre 1788 , a sua volta finì per sottomettersi alla volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma a render tristissima ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...