GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Con la morte diCarlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò di riproporre la sua i cattolici della famiglia diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] unirono i due aspetti, ma altri non lo fecero e ciò ebbe conseguenze importanti: mentre in Toscana il Tanucci era parso prevalere, lo scontro tornò incerto, tanto che si attribuì anche a questo il fatto che accettasse l'invito diCarlodiBorbone a ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Carlo e Ferdinando diBorbone, sull’asse che collega Palazzo reale con la Basilica ha collocato Da un momento all’altro (1999), un parallelepipedo di ferro rivestito di legno nero che gareggia per forma e dimensioni con i basamenti dei due monumenti ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] sotto il regno del figlio diCarloI, Carlo II, che, tornato in Inghilterra di corte Renaud de Beaune, arrivò a puntualizzare che il re era cattolico in spirito ben prima della sua conversione pubblica41). Il paragone tra Costantino e il Borbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] inediti, cit., p. 136) nella figura del re CarlodiBorbone, nel 1734, si sperò che la monarchia assoluta potesse e senza comprendersene l’utilità»; e solo dopo che se ne scoprirono i vantaggi si cominciò a coniarla (Della moneta, cit., pp. 65- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo diBorbone", il quale, in compenso, è fatto prigioniero da Alessio Beccaguto. I Francesi, pur con pesantissime perdite, non sono stati fermati; gli alleati hanno comunque ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinale Francesco Ludovico diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui il G. del 1552. Il libro XXXV, dedicato alle campagne del 1536 diCarlo V e di Francesco I in Piccardia e in Provenza - episodi che il G. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] re Ferdinando II diBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La i rapporti non idillici con il padre. Prese alloggio in casa di Antonio Barezzi (1787-1867), facoltoso commerciante di vino e spezie e distillatore di liquori. Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Francesco I, ripiegando con i suoi due compagni sul disperato tentativo di contrapporre a Carlo l'elettore di assunse di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 'esaurimento e i "fanti" danno segno di "mutinarsi", mentre manca, da parte di Francesco Maria Della Rovere, un tempestivo soccorso. Di qui, il 24 luglio, la "convention" tra lui e CarlodiBorbone, luogotenente e capitano generale diCarlo V, nella ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...