MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Carlo Alberto per consegnarlo appunto a Francesco IV che proprio in quell’anno, in conseguenza della morte di sua madre, la duchessa Maria Beatrice d’Este Cibo Malaspina, aveva allargato i la regina Maria Cristina diBorbone impegnata in guerra contro ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini.
Nel 1415 Giacomo col re di Francia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso apprese che durante una sua grave malattia i maggiori baroni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e di Firenze per mano diCarlo Magno e rigettando la tesi più radicale delle Storie fiorentine di B. Varchi, appena pubblicate. Nella sua visione i secoli repubblicani erano stati tempi di libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] si poté fare completamente. Carlo Alberto, informato, non esitò a privare il C. del suo incarico ed a riunire il Museo egizio a quello di antichità sotto la direzione di Barucchi (1832). S'interruppero allora anche i rapporti con l'Accademia delle ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] 'infante reale, destinata al S. Carlo ma che per ordine diCarlodiBorbone non fu più rappresentata.
Sempre nel Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan, Torino 1977, I, 1, p. 291; R. Strohm, Die italienische Oper im ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] ispirato da consiglieri "zelanti" il G., di concerto con l'arcivescovo Carlo Oppizzoni, sospese molti professori sospetti per le di là dalle intenzioni, aveva giocato un ruolo di primo piano. A questo, e alle simpatie per don Carlos diBorbone, i ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Bianzè, Carlo Fortunato di Ferdinando IV diBorbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. Perciò chiese a Madrid la giubilazione, che gli venne concessa. Frattanto avrebbe voluto compiere un breve viaggio a Torino per rivedere i ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] divenne fino al carnevale 1748 uno fra i cantanti fissi del teatro di S. Carlo, risalendo via via la gerarchia delle i festeggiamenti in occasione delle nozze dell'arciduca erede al trono Giuseppe con Isabella diBorbone Parma, partì alla volta di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Lodovico diBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi i vescovati di Ostia e di Velletri (febbraio 1535). In quello stesso anno papa Farnese lo nominò, con il cardinale Alessandro Cesarini, legato a latere a Carlo ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] una elezione vivacemente contesa. Negli anni seguenti proseguirono le dispute fra i tre ceti. Il B. continuò a prendervi parte (cfr. speranza nell'assolutismo illuminato. Ricordava come CarlodiBorbone avesse fatto a Napoli un grande sforzo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...