VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Francesco Vargas Macciucca, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., I, Napoli 1813, pp. 180-188; A. de Vargas giurisdizionalismo e organizzazione ecclesiastica nel Regno di Napoli sotto CarlodiBorbone (1967), in Id., Riformatori e ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] diBorbone Parma, moglie diCarlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. Il disegno originale di G. Subleyras è conservato al Gabinetto comunale delle stampe di , Piacenza 1961, pp. 288, 290; I francesi a Roma dal Rinascimento agli inizi del ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] diBorbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista incontrastata del S. Carlo, cantando in Zenobia in Palmira di Paisiello (30 maggio 1790), La disfatta di Dario di d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Carlo nel restauro del 1844 insieme con Cammarano, Guerra, Maldarelli, G. Mugnai e altri, poi sostituito nel 1854 con un altro di nella reggia di Capodimonte dai Borbone ai Savoia, in Civiltà dell’Ottocento, a cura di N. Spinosa, I, Le arti ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] austriaco al regno diCarlodiBorbone, e lo portò poi alla nomina a lettore straordinario di teologia nell'università buon diritto considerarsi un precursore (per questa serie di opere cfr. Dict. de la Bible, I, coll. 655-656).
Il De sacro et ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] diBorbone sostenendo gli orientamenti oratoriani a cui era molto legato.
L’essere divenuto un cardinale molto considerato fu attestato anche dal fatto che dal 1590 venne inserito tra i papabili nei conclavi di Urbano VII, didi san Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] d'arte, LXI (1976), p. 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte diCarlodiBorbone, Napoli 1979, pp. 317 s.; S. Conca ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] diBorbone e dell'ultimo Duca degli Sforci, in ricamo", eseguito forse nel 1526 (l'opera è andata perduta). La notizia di stabili rapporti di con cui si potrebbe colmare le lacune di conoscenze tra i ricamatori milanesi della corte sforzesca e quelli ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di Reggenza e Segreteria di Guerra. I documenti relativi all’amministrazione patrimoniale della casata sono invece custoditi presso l’Archivio Corsini di Firenze (il volume ms. in folio intitolato Catalogo della Libreria del fu Marchese Carlo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di patronage di cui godevano i musicisti italiani in Spagna nell’ambito del processo di consolidamento dell’opera italiana.
Nel 1768 il M., ancora impegnato nell’attività di impresario, conobbe L. Boccherini (all’epoca al servizio di Luigi diBorbone ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...