PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] doppio ritratto, a figura intera, dei marchesi Carlo Ignazio e Antonio Marco Brusca, risolto nell’attenta Ferdinando II diBorbone.
Nella primavera del 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana contro i francesi, in veste di comandante del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Carlo Gozzi diBorbone, principe di Parma, nominato re d'Etruria. Tornarono quindi in Spagna, sostando a Lione, dove il C. s'incontrò ripetutamente in conversazioni letterarie con alcuni dotti, deputati per la Repubblica italiana, ivi convenuti per i ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il secondo marito della regina, Giacomo II diBorbone, conte di La Marche, al Marzano. Nel 1421 il i Genovesi dovevano supportare le truppe angioine dal mare.
Il M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] -Napoli 1971, ad Indicem;L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scritt. legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787 pp. 264 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli ai tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo i Barberini (Riva, 1823), una copia dal Guercino e un ritratto per la «real principessa di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide diBorbone, interventi per il principe di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] quando ancora era fanciulla a Enrico II diBorbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga per la risoluzione del contenzioso riguardante ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Amalia Teresa diBorbonedi Napoli (1827, Milano, collezione privata), o i diversi busti dei membri della famiglia Bonaparte: Letizia Ramolino (nelle due versioni: 1818, Parma, Galleria nazionale; 1818, Ajaccio, Musée Fesch), Carlo Maria (ubicazione ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] , marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a CarlodiBorbone, figlio di Filippo: reagendo non solo all'antica tradizione di alienare i beni demaniali, ma di arrendare le tasse e di impoverire lo Stato. Il B ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Nella stessa lettera il letterato-diplomatico lo pregava di interporre i suoi buoni uffici presso il marchese per scansargli di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del duca diBorbone ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] diBorbone, principe di Condé (1649). Paolo, dal canto suo, mise probabilmente a disposizione del cardinale Mazzarino i suoi rapporti privilegiati con la corte filospagnola di pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 193 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...