FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di P. Auletta, commissionata nel 1738 da CarlodiBorbone e portata in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napoli di Maria Amalia di moderni, VI, Napoli 1790, p. 316; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 298-304, 363, 366, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. 91, 104, 109, 113, 133, 207ss.; M. G. Castellano Lanzara, La ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] cui seguirono i busti di Cesare d'Azeglio (Torino, Gall. civ. d'arte moderna) e di Maria Clotilde diBorbone (Torino, eseguita dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera cui ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Spagna CarlodiBorbone, che si accingeva ad assumere il titolo di principe ereditario di Toscana, e strinse rapporti con il suo segretario, il marchese di Montalegre.
Negli anni successivi l’Accademia Etrusca, alla cui promozione i fratelli Venuti ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli CarlodiBorbone, e saldate al G. il 1988, pp. 25, 44 s.; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] i due generali. L'esercito di Ferdinando diBorbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa di firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di Genova da parte delle ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] come i regni di Napoli e di Sicilia, erano più esposti agli attacchi della flotta spagnola. Proprio per prepararsi ad affrontare ogni eventualità all’inizio del 1734 il vicere conte di Sastago, avuta notizia della vittoria di don CarlodiBorbone nel ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna «uno dei suoi più belli concerti di viola»: così Carlo Gervasoni (1812), che ne ammirò per due violini (BI 113, 128, 145, 173, 192, 233); i concerti per viola BI 544 e 549; il concerto per violino in Sol ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] se non uno «pseudofilosofo» da collocare tra i «più scellerati che i Voltaire, i Rousseau e Toland» (lettera a Isidoro Bianchi 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto CarlodiBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Id., ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...