STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] pochi giorni i soldati borbonici lasciarono Palermo e si concentrarono nella cittadella fortificata di Messina.
Il di eleggere al trono di Sicilia Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova e figlio del re di Sardegna Carlo Alberto, con il titolo di ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , pp. 30-34; F. Palermo, Il sec. XVIII nella vita di N. F. napoletano, in Arch. stor. italiano, I (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, p. 19; II, pp. 56, 121, 141-143, 199-201 ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] nacional de España.
Nel 1706, nel corso della guerra di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di una lettera, inviata dal padre mercedario sardo Ignazio Trincas ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] (1897, 1899, 1902), negli Atti dell’Accademia Pontaniana (1898), con Il Regno di Napoli sotto iBorboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone (Milano 1904, 2ª edizione 1923), dedicato a Croce.
Opera matura ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di Ludovico Idi Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di volere diCarlo Filangieri. Solo all’inizio del 1852 il sacerdote ottenne didi oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] pareti laterali, riquadri a bassorilievo che illustrano episodi sacri e, a coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinando diBorbone, duca di Parma, entro medaglioni. Agli ultimi anni del secolo si datano gli Evangelisti nella cappella ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] statale che prese l’antico nome di Regno di Sicilia, Ruggero scandì tempi e modi della dichiarazione di decadenza dei Borbone (13 aprile) e fu abile a curare i rapporti diplomatici, grazie alla nomina di rappresentanti nei principali Stati preunitari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] romano, e nel 1730 un Certamen di diritto civile e canonico contro mons. Carlo Rezzonico, suo cugino, il futuro Clemente diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente di ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] la richiesta relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV diBorbone a Napoli. Sembra strano che ; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897-1905; S. Ferrone, S., A., in Id., La vita e il teatro diCarlo Goldoni, Venezia 2011, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] al principe Ferdinando Idi Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone-Parma. Poco Bartoli (p. 307), e nel 1930 l’allegoria della Scultura per il collega Carlo Bianchi (p. 310).
Il monumento più doloroso fu per la moglie Isolina ( ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...