TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] zio materno, Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico diCarlo Emanuele I e poi di Vittorio Amedeo I. Il 15 febbraio 1632 Cristina diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di Savoia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V diBorbone.
Durante gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] l'impegno profuso dall'autore nel coordinare i numerosi modelli che avevano posato per lui Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando di ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di madama reale Cristina diBorbone, governante del principe e futuro duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di sotto la sagristia della chiesa maggiore di Camerano ove riposano i corpi delle furono mia madre et ava ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Carlo Beccalli e Giuseppe Battistelli, per un’importante cerimonia repubblicana. L’albero, apparato effimero didi eseguire i busti di Gioacchino e Carolina Murat, completati fra il 1811 e il 1812 (b. 989) e distrutti al ritorno dei Borboni. ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] 44, 227 s., n. 306; F. Strazzullo, Le manifatture d’arte diCarlodiBorbone, Napoli 1979, pp. 10, 142 s.; A. Gonzáles-Palacios, Il ., 282, n. 226; Roma 1771-1818. I "Giornali" di Vincenzo Pacetti, a cura di A. Cipriani et al., Pozzuoli 2011, ad ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] governatore di Modena e Reggio. Diede prova di sicuro intuito militare quando scrisse che CarlodiBorbone, scoppiò una lite patrimoniale fra la vedova, Francesca Strozzi, e i fratelli Francesco e soprattutto il più giovane Giovanni, che si trascinò ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] i cavalieri da gran tempo si lamentava.
Non erano mancati infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Negli anni Ottanta la sua personalità era ormai affermata, e, riprendendo i disegni del padre per la chiesa del Sacro Cuore a Roma, Brasile, Teresa Cristina diBorbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , Historia general de España,Reinado de Carlos III, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani della ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...