PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] principessa di Carignano (Maria diBorbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse nel proprio palazzo, indispettirono Carlo –, Luigi XIV convinse Madama Reale a restituire ai Pianezza i feudi avocati (12 agosto 1676) e poi a liberare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro di Ferdinando IV diBorbone sul trono di 1:25.000 i dintorni di Napoli, per i quali aveva di Visconti con Carlo Afan de Rivera, direttore generale del corpo di ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] criminale. A coronamento, Carlo II di Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villarosa.
In questo periodo prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e iBorbonedi Spagna, I, Napoli1984, pp. 115-192. Per l ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] 1814 al S. Carlo in Napoli. Nel carnevale 1807, il dramma per musica Traiano in Dacia (libretto di Michelangelo Prunetti) trionfò al teatro Argentina di Roma in competizione con un ‘classico’ di dieci anni prima, Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa: il ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] a terminare, Carlo Emanuele III affidò a Rivarolo il governo di Alessandria (reg. 20, c. 28). Anche in questo caso si trattava di una missione difficile: durante la guerra la città, occupata dalle truppe spagnole di don Filippo diBorbone, si era ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] e temuto dalle corti europee, la scomparsa diCarlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo diBorbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] in cui è registrata la risoluzione del suo rapporto con i duchi di Parma e Piacenza. Un documento del 1722, legato alla di Parma offre le chiavi della città a CarlodiBorbone, fu realizzata nel 1733 da Ilario Mercanti detto lo Spolverini, allievo di ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] alla realizzazione del volume Disegni intagliati in rame di pitture antiche ritrovate nelle scavazioni di Resina (Napoli 1746), promosso da CarlodiBorbone per illustrare i risultati delle campagne di scavo condotte a Ercolano e dintorni, fornendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] il duca di Borgogna, Carlo il di un Gonzaga con i principati francesi: i rapporti con l'area francofona, caratteristici degli ultimi decenni del secolo e consolidati con il matrimonio di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto diBorbone, conte di ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] di Ercolano è di particolare rilievo il ritratto diCarlodiBorbone su disegno di Camillo Paderni, posto ad apertura didi scuola emiliana, come Lot e le sue figlie di Guercino. A lui sono attribuiti anche i disegni preparatori per i ritratti di ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...