LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Carlo o dei nobili di Modena, dove la famiglia si era trasferita, dato che tanto il padre quanto la madre erano entrati in servizio presso la corte estense. Ebbe tra i duchessa di Lucca Maria Luisa diBorbone (1817-24), ma negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati vita di un rivoluzionario. Carlo Lauberg, in La critica, XXXII (1934), pp. 259, 268; Id., Varietà di storia letteraria e civile, serie I, Bari ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] all’interno degli apparati, portarono Statella ai vertici della politica borbonica. Nel 1824 il re gli concesse l’Ordine di S. Gennaro.
Anche il successore di Fernando I, Francesco I, lo confermò nel ristretto ambito degli alti funzionari, valutando ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] montatura del giovane questore di Palermo, Giovanni Bolis, con lo scopo di colpire i ‘sovversivi’ operanti a Palermo (iborbonici, i democratici e i regionisti del partito siciliano) e di giustificare i provvedimenti repressivi adottati subito dopo ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] bibliotecario del duca Filippo diBorbone (Parma, Biblioteca Palatina Bibl.: G. Vernazza, Notizie intorno a Carlo B. R., conte di S. R., in Giornale della letteratura Piemonte e letteratura 1789-1870, a cura di G. Ioli, I, Torino 1983, pp. 368-377; M ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] fra i più fedeli divulgatori delle teorie di J.-G. Noverre sul ballo pantomimo, il quale impose al S. Carlo la realizzazione di primi balli mitici o eroici, corredati di ampi programmi, e relegò quelli di carattere del M. al rango di secondi, di cui ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] regno diCarlodiBorbone, sedette nel Consiglio di Stato e fu presidente della giunta di Sicilia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 193; VI, 1929, p. 404; F. Renda, Bernardo Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di tessere relazioni, dalla famiglia reale (con Luigi Maria diBorbone, conte d’Aquila) al vasto arcipelago liberale delle province, dove i per le province continentali, la Luogotenenza. Luigi Carlo Farini, il primo a guidarla, fallì completamente e ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] via abbandonare per motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napoli diCarlodiBorbone e di Antonio Genovesi, a 1770).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale d. O.F.M. cappuccini, Registro I delle Congr. generali (1762-1768), ff. 99 s., 110, 187 s., 199, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] diCarlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di si accampava a S. Paolo col re, i Colonna e gli altri baroni napoletani e il Giacomo diBorbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...