ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto diCarlo III, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di Gandia, a Parma, dove il duca Ferdinando diBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 il governo ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] 1763.
Qualche anno prima era stato chiamato dal conte Carlo Mosca Barzi di Pesaro a dirigere la tipografia da lui fondata in presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando diBorbone, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] capo della polizia di re Ferdinando diBorbone all'epoca dell'esilio diede inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo diCarlo V in Ernani di G. Verdi. alla partenza di Mathilde per il continente pare che i due cantassero ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Maria Cristina diBorbone, vedova diCarlo Felice, e ora dispersa.
Dopo la morte diCarlo Felice (1831 Bendinelli, Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXII (1953), ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] della città di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù diCarlodiBorbone), che Nappi, Verità e leggenda nella storia dell'arte napol., I, Il Foro Carolino, in Annali di storia econ. e sociale, VIII (1967), pp. 210 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di Spagna si diBorbone, eletto presidente della reggenza provvisoria nel marzo 1813. L'ostinazione del G. nel sostenere i ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] , la strada del ministero. Difatti l'inchiesta condotta sugli uffici centrali nel 1734. all'avvento diCarlodiBorbone, non solo non lo registra tra i magistrati, ma neppure tra gli avvocati da considerare per eventuali nomine. Vero è però che in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] il G. seppe creare con il duca Carlo Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Flavia Peretti e Virginio Orsini, figlio del duca di Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. Le matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] si rimetteva a Francesco Idi scegliere "quella donna che sia più cara a lui" e, insieme, "più a benefitio de la casa nostra", quella medicea. Il sovrano, dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile CarlodiBorbone e passava per essere ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...