Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] diLorena, Die Balearen in Wort und Bild, riccamente illustrata, nelle sue varie edizioni.
Tutti idi persecuzioni.
Quando al tempo diCarlo V vennero in auge le comunità, anche le Baleari costituirono la loro germanía sul tipo di quella di Valenza; i ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] marmoreo con figurazioni di Proserpina, il quale custodì le spoglie diCarlo Magno.
Ma i cimeli di maggior pregio si esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa, ultima ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Lorena e al bacino parigino, mercé le vallette (combes) che incidono la Côte, e le soglie di Chagny e di Digione. Dal canto loro, i contro l'altro pretendente Carlo re di Navarra, e mantenne il ducato, anche contro le compagnie di ventura che lo ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e nel 1467 salvò la piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni diLorena. E finalmente, divenuto valido aiuto l'unione, in attesa di divenir definitiva con CarloI, si conservò anche alla morte di Isabella, avvenuta il 26 novembre ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore CarloI (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la Diaz-Foch della fine di agosto 1918), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena da iniziarsi il 14 ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] cronache ci dànno solo racconti leggendarî sopra la partecipazione di Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorena contro l'imperatore Ottone II, e pure dubbî sono i racconti sulle sue lotte coi Bretoni. I legami famigliari che lo uniscono alla casa ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] (1263-1282), che ebbe l'appoggio diCarlo d'Angiò e poté dare assetto al patrimonio cassinese, e ripopolare il monastero di monaci. Il sec. XIII finisce con un tentativo di Celestino V di tramutare i cassinesi in celestini, ordine da lui fondato ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] nuova Camera di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia e la Lorena. Se il B. aveva calcolato i ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] casa d'Angoulême, che si estinse col re Francesco I. Da CarloI e Maria di Clèves da lui sposata in terze nozze, nacque nel Demoiselle". Gastone sposò nel 1632 in seconde nozze Margherita diLorena, dalla quale, ad eccezione d'un bambino morto in ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca diLorena, i baroni, e i suoi successori si vedranno privati del trono dapprima dall'erede del principe francese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II.
Al di ...
Leggi Tutto