CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] in moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso Isabella, figlia diCarlo Emanuele Idi Savoia e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Clemente VIII, i pontefici che si avvicendarono fra il 1590 e il 1592. Nel 1590, in occasione dell’entrata in Firenze del cardinale CarlodiLorena, fratello della granduchessa Cristina, il M. fu incaricato di andargli incontro e di accompagnarlo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] : fra i contemporanei sembra rimanere l’immagine di una donna dissoluta che, entrando in un mondo che non le compete, ha portato il Paese sull’orlo del disastro.
Maria Teresa d’Austria
Figlia dell’imperatore Carlo VI, Maria Teresa sale sul trono ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] a Ermini conobbe Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche greco ed ebraico e, per le notevoli Palatina cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] in via della Crocetta e vi accolse l’allievo Carlo Dolci (Baldinucci, 1681-1728, V, 1847). In di San Marco, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), a cura di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] (ca. 1060-1100), duca della Bassa Lorena, con un lascito assegnato al Capitolo della chiesa della Vergine; anche l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) confermò nel 1155 al vescovado di Liegi i possedimenti di Maastricht.A partire dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i sovrani francesi (Francesco I ed Enrico II) impegnati a contrastare la politica di , capo delle forze militari, e il cardinale diLorena, amministratore delle finanze del Regno; l’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] due sovrani, ma da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia diCarlo V. Con questo patto la Europa centrale. Nel 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, intrecciando abilmente questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] Scozia Maria Stuart. Il potere è di fatto esercitato dagli zii, Francesco di Guisa e il cardinale diLorena. Costoro s’impegnano a combattere gli ugonotti, ma si trovano di fronte anche i Borbone, principi di sangue, il connestabile Anne Montmorency ...
Leggi Tutto