Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] diCarlo VI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, Stanislao Leszczynski. Maria Teresa, nel 1738, governerà in nome del padre i Ducati di Stati, quali la Toscana dei Lorena e la Lombardia.
L’ ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] celebrazioni delle nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle . Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] di una nuova Costantinopoli, ma le truppe di Giovanni Sobieski, il “baluardo della cristianità”, e diCarlodiLorena le terre di confine fra il mondo slavo e l’Impero ottomano. I Khan tatari di Kazan, di Astrakhan e di Crimea cercano di porre un ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato di governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlo ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] diCarlo Emmanuele re di Sardegna e di Elisabetta Teresa principessa primogenita diLorena [...], Torino 1737, fig. 13; G.P. Baroni di Tavigliano, Modello della chiesa di Congregazione dei Nobili e Avvocati di Torino e i suoi capolavori d’arte. Nuovi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] del 1563, quando, al pari dell’arcivescovo di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale CarlodiLorena, ospitò in casa sua i membri di una delle commissioni che dovevano discutere preliminarmente i decreti sulla riforma della Chiesa, per poi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] dell’investitura diCarlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne riaffermando la propria fedeltà alla Monarchia spagnola e rinnovando la propria istanza con la proposta di attribuire i feudi sequestrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] ’offerta diCarlo IX di Francia, ma con la morte del sovrano l’affare salta; e del resto egli dimostra in molti modi di sentirsi legato ai suoi padroni, specialmente al principe Guglielmo (che assume il comando del ducato nel 1579).
Frequenti sono i ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] la relazione dinastica istituita grazie al matrimonio di Cristina diLorena col granduca Ferdinando Idi Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, CarlodiLorena, allora esiliato dal territorio su cui regnava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] diLorena prende possesso del trono di Napoli combattendo; Gentile Malatesta, signora di presso la cortefrancese diCarlo V, che le consente di vivere del lavoro di letterata. Nel alla differenza tra i sessi; un repertorio di opere encomiastiche, ...
Leggi Tutto