TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] festeggiasse il matrimonio di Maria Anna con Carlo Alessandro diLorena, rispettivamente sorella e cognato di Maria Teresa, celebrato schema si trova in Didone e in Catone, dove mancano i matrimoni, e in Attilio Regolo, dove l’eroe eponimo lascia ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] amministrativamente omogenei i suoi domini.
La situazione di Renato sembrava favorevole, ma presto il Ducato gli fu disputato dal conte Antonio di Vaudémont, unico figlio maschio di un fratello minore diCarlo II duca diLorena, schieratosi – nella ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al marchese Leopoldo Carlo G.-Lisci, Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo IdiLorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Carlo Enrico diLorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di 5, XVIII (1896), pp.316-343; P. L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] governatore Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudémont.
Quest’ultimo, che certamente approvò la nomina di Visconti a luogotenente regio nel 1699 e a vicario di Provvisione nel 1700 (Arese Lucini, 1957, p. 113), dopo la morte diCarlo II segnalò i ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] soggiorno a Bruxelles, al tempo sotto il governo diCarlodiLorena: il titolo, conferito anche alla moglie del L amore; nothing could exceed the pains he took with me, and I endeavoured by rigid attention to reap the full benefit of his instruction" ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna diCarloIdi non lasciare al caso la scelta di colui che avrebbe dovuto essere una delle personalità più in vista di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] opera nel 1753 il M. scrisse una Lettera al conte G. Carli Rubbi in difesa della vita dell’Aretino, pubblicata nel 1756 a Milano la quale ricevette contributi persino dall’imperatore Francesco IdiLorena e che fu parzialmente pubblicata in due tomi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Francesco IdiLorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico diLorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo V di Borbone.
Durante gli ultimi anni ...
Leggi Tutto