ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] tappe della sua strategia di penetrazione nella corte romana e un modo per favorire l’imperatore Carlo V distogliendo il capo di Vicovaro. Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da Francesco IdiLorena, duca di Guisa, l’Ordine di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di procedere. Nel conflitto tra i comandanti superiori dell'armata I. si schierò a fianco diCarlodiLorena e rimarcò gli insuccessi del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] di Stato di Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di E diCarlo, duca diLorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] (Apologia contra cel. Hallerum, Patavii 1760) e a una lettera diCarlo Linneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi con lui. Quasi 1789).
Su impulso dell’entourage dell’imperatore Francesco IdiLorena, dal 20 maggio al 31 agosto 1763 ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Turchi, tutte accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca diLorena e una in ringraziamento alla divina maestà. Una prima edizione uscì a Firenze nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] i suoi protettori: la regina Marianna era morta nel 1696, il conte di Melgar, Juan Enríquez de Cabrera, era caduto in disgrazia nel 1699, Maria Anna di Neuburg fu allontanata dopo la morte del sovrano.
Il governatore di Milano, Carlo Enrico diLorena ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] relazioni tra la corte di Madrid e i principi frondisti: è probabile che egli abbia gonfiato i propri meriti - soprattutto Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV diLorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] la rinuncia a ogni giurisdizione contenziosa.
Nessuna questione particolarmente delicata turberà i rapporti cordiali stabiliti con il governatore, principe Carlo Alessandro diLorena, con il ministro plenipotenziario K. Ph. von Cobenzl, così come con ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di trasferì alla corte di Madrid, nella speranza di ricevere un degno compenso per i servigi resi; ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] contro Osijek, in Slavonia (Croazia). Infine, egli si trovò alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V diLorena piegò i turchi, condotti da Süleyman Pasha, gran visir. Nelle sue lettere, nondimeno ...
Leggi Tutto