PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e di Francesco Stefano diLorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia diCarlo III ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , anche illustri prelati quali il cardinale CarlodiLorena. Ma non di quest'avviso il papa: "il patriarca 95 s.; C. Frati - A. Segarizzi, Catalogo dei codd. marciani…, I-II, Modena 1909-11, ad ind.; G. Buschbell, Reformation und Inquisition ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ben più appaganti delle prime - del 1678 con CarlodiLorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove s ..., III,Venezia 1817, p. 283; E. A. Cicogna, Delle inscr. venez. ..., Venezia 1824-42, I, p. 41; III, pp. 481 s., 516 s.; IV, p. 676; V, pp. 166 n ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] della politica di Ferdinando il cattolico e diCarlo V. Anche la sua corte ebbe un carattere eminentemente spagnolo: oltre a circondarsi di spagnoli, come gli Avalos, i Guevara, i Cavaniglia, i Cardenas, i Siscar, i Centelles, i Cardona, i quali si ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, avvenuta il 18 febbraio 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele Idi situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] eseguì le disposizioni all’inizio dell’autunno 1675: lasciato il comando a CarlodiLorena, rientrò a Vienna.
Trascorse i primi mesi del 1676 in cattive condizioni di salute. Alla fine di quell’anno perse la moglie. Si dedicò allora agli studi, come ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Cigna-Santi (carnevale 1774; in questa occasione Paisiello confezionò i nove quartetti per archi dedicati a Ferdinando diLorena su quella pietroburghese. Invalidato il contratto col S. Carlo in quanto privo della controfirma del sovrano, il ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina diLorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] epiù mille fiorini l'uno", C. svolse una sagace politica matrimoniale rinsaldante i legami sia coll'Impero che con Firenze; ci sono, infatti, le nozze, del 1646, di Ferdinando Carlo con la cugina nonché sorelladel granduca Anna e quelle, del 1648 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ; sì che da un lato gli eventi sono letti coll'ausifio di Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina diLorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte nel marzo del 1589 giungendo con lei a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Cristina diLorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di Galileo Galilei, dai quali ricevette un’istruzione più accurata e libera rispetto a quella dei fratelli cadetti maggiori, Giovan Carlo ...
Leggi Tutto