PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] soltanto dell’argento, pietre preziose, ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa nuova regina, Elisabetta Teresa diLorena (Gabinetto del pregadio della regina, oggi di re Carlo Alberto).
La natura stessa ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , i più diLorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere diCarlo Dati (lettere del 16 marzo 1657 e 5 maggio 1660), e alcune note negli ex libris di G.B. Capponi, esponente di spicco dell'Accademia dei Gelati, testimoniano tracce di ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca diLorena (Nancy) risulta [...] Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di 1954, pp. 15, 72, 143;I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e i due figli si distinsero nella difesa della fortezza di Civitella del Tronto, chiave di volta del sistema difensivo spagnolo: qui essi riuscirono a respingere l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco diLorena, contribuendo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di Gesù di suo zio Giovanni Maria e un dipinto del suo maestro Pier Dandini. Nel 1730 per il senatore Carlo Maria), 1503 (per Giovanni Filippo); Id., Cerimonie e feste ... sotto iLorena in Studi... in on. di F. Barberi, Roma 1976, p. 122 e n. 6 ( ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Caterina diLorena, Giovanni Romano) il 1º apr. 1614 e si concluderà, dopo parecchie interruzioni, nel novembre del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. I resti del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] nuovamente alla Francia. Nella lotta apertasi in Provenza alla morte di Renato d'Angiò (luglio 1480) tra i nipoti Carlo (III), conte del Maine (figlio di un suo fratello) e Renato diLorena, il G. si schierò risolutamente a favore del primo che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al duca diLorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione diCarlodi capitani,tribuni, I, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria diLorena. Nel 1546 era ancora in Italia a dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , pp. 502-508; Il Sudan Orientale. Il suo commercio e i suoi abitanti, in Conferenze tenutesi in Milano presso la Società di Esplorazione Commerciale in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in Africa, ibid ...
Leggi Tutto