BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca diLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] in territorio veneto, nel 1574. Servì agli ordini diCarlodiLorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri. Nel 1588 era a Parigi, durante i drammatici avvenimenti che videro l'insurrezione della città ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] il duca Carlo Ludovico decise di affidargli il compito di riordinare le locali istituzioni di beneficenza, volle fra i collaboratori di un giornale, La Fenice, che egli aveva progettato ma che non riuscì mai a pubblicare.
Al ritorno dei Lorena dopo le ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Lorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la Garde e dall'ambasciatore Boistaille, Piale rimase al largo delle coste liguri. A Savona, contro la quale i Francesi intendevano compiere un attacco, egli fu salutato a salve dalla guarnigione in segno di ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] con cui Carlo Boni aveva ottenuto il vescovato di Angoulême, e si affaticava a ricercare nelle antiche carte i connotati della più larga influenza nei sei anni di reggenza di Cristina diLorena e di Maria Maddalena d'Austria. Commissario generale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] . venne posto sotto rigorosa sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un pretesto per coglierlo in fallo corte diLorena, e poi in Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] presi dalla Repubblica di Lucca con Carlo V. Nel 1537 diLorena. La tesoreria regia ricevette ordine da Francesco Idi fargli dono dell'"aubaine" di tutti i beni del defunto Laurent Colin, commesso per i pagamenti della guardia svizzera, originario di ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlodi Borbone e gli offrì i suoi [...] condotta tra i due governi. Accreditando il B. presso Francesco diLorena, ma non presso Maria Teresa d'Austria, il governo napoletano intendeva confermare l'opposizione all'assunzione dell'eredità paterna da parte della figlia diCarlo VI. Nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Filippo II, suo irriducibile nemico anche perché succube del "consiglio dei gesuiti".
Rientrato, per la Lorena ; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo V …, a cura di C. de Magistris, Venezia 1906, ad vocem ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] i sentimenti paterni. Per lui, i soldati che formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena un ritorno ai metodi di governo usati da Carlo V. Ottenne che ...
Leggi Tutto