MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] ottenuto il perdono diCarlo Alberto, rientrò in Piemonte. Nel 1835 era tra i membri della Vieusseux, Carteggio, a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] di Ferdinando Maria e di Enrichetta Adelaide diSavoia, gli affidò l’ampliamento del Josephspital, per poi promuoverlo ad architetto diCarlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di Zendralli, I magistri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Toscana. Scompaiono dalla scena i Medici, i Gonzaga, idi successione austriaca: quei ducati passano allora a Filippo di Borbone, figlio dell’ultima Farnese, Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato Carlo Emanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] secreta", il cui scopo "non era sovversivo, né antimonarchico", ma i cui membri "erano vincolati al silenzio da un giuramento" (Chiala, La re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca diSavoia e al duca di Genova, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] diSavoia.
La difficile operazione mise subito in evidenza l'abilità strategica del F., che riuscì a cogliere di sorpresa idi Napoli del 24 ottobre; in quell'occasione il F. stesso fu accolto con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] par le Roi Charles Emanuel» (1806, t. I, p. 124).
Morì a Torino l’8 diSavoia e il governo britannico (1240-1815), in Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno diCarlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] diCarlo XII di Svezia o del principe Eugenio diSavoia.
Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi sulla capacità di significativo come proprio a partire dall’inizio del Settecento i sovrani europei, vertici della piramide nobiliare, vengano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] diCarlo VI
Freddo, ostinato, dotato di un altissimo senso della dignità regale, Carlo VI – secondogenito di Leopoldo I, scontrano frequentemente con il “partito tedesco” capeggiato da Eugenio diSavoia. “Tutto il genio dell’imperatore è per gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] con i più stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...